Calendario della gravidanza alla 18 settimana
Cosa succede al bambino
Alla 18ª settimana di gravidanza continua lo sviluppo del cervello: aumenta il numero di cellule nervose, si approfondiscono i solchi e le circonvoluzioni. Intorno ai nervi inizia a formarsi la mielina (una guaina speciale): essa protegge i nervi dai danni e accelera la trasmissione degli impulsi dal cervello e dal midollo spinale agli organi e ai tessuti del feto. La guaina mielinica continuerà a svilupparsi anche dopo la nascita del bambino (fino a 1 anno).
Alla base del collo del bambino appare il timo (ghiandola timica). Produce linfociti – cellule del sistema immunitario che proteggeranno l'organismo del feto dagli "aggressori".
Il bambino è cresciuto notevolmente: pesa già ~217 g e raggiunge i 20,3 cm di lunghezza (della dimensione di una buona patata).
Le ossa si rafforzano, le manine e i piedini crescono e in generale la struttura del corpo del piccolo diventa sempre più proporzionata.
Curiosità: si ritiene che alla 18ª-19ª settimana di gravidanza si completi la formazione del disegno unico delle impronte digitali del bambino.
Il piccolo ha già sviluppato il suo ritmo: le fasi di sonno e veglia si alternano, così la futura mamma può pianificare la sua giornata in base al ritmo del bambino.
Di solito, in questo periodo i bambini diventano sempre più attivi, si muovono e fanno capriole. La donna può monitorare questi movimenti (normalmente 4-8 all'ora, se sono di più – è consigliabile parlarne con il medico che segue la gravidanza, potrebbe essere che il piccolo stia provando disagio e ve lo segnali in questo modo).
Cosa succede alla mamma
Le donne alla prima gravidanza iniziano a sentire i movimenti del feto tra le 18 e le 20 settimane. Descrivono queste sensazioni come un fremito, un gorgoglio o un battito d'ali. Tuttavia, alcune donne incinte possono confondere queste sensazioni con la peristalsi (contrazioni ondulatorie dei muscoli lisci) dell'intestino. Le donne alla seconda gravidanza sentono i movimenti più frequentemente. L'attività del bambino aumenta la sera, e questo spesso impedisce alla donna di addormentarsi.
Utero
Continua a crescere e alla 18ª settimana di gravidanza raggiunge le dimensioni di una noce di cocco o di un piccolo melone. La futura mamma può sentire una formazione densa a metà strada tra il pube e l'ombelico. Se si palpa l'addome circa 2-2,5 cm sotto l'ombelico, si può sentire il fondo dell'utero. Anche se il medico sarà in grado di farlo già intorno alla 12ª settimana.
Pancia
Alla 18ª settimana diventa sempre più difficile nascondere la pancia, poiché a questo punto non solo aumenta notevolmente, ma si solleva anche. Questo è il motivo per cui il centro di gravità della donna si sposta e appare l'andatura tipica di tutte le donne incinte, quando si muove con le spalle leggermente inclinate all'indietro. Ora è molto importante scegliere correttamente i vestiti e, per evitare carichi sulla colonna vertebrale e prevenire dolori indesiderati alla schiena e alla zona lombare, gli specialisti consigliano di acquistare pantaloncini o mutandine speciali che sostengano la pancia in crescita.
Alcune donne incinte possono avvertire vertigini. Questo è dovuto a una diminuzione della pressione arteriosa al di sotto dei valori abituali. Se, alzandoti bruscamente dal letto, senti vertigini, segui queste regole. Dopo il risveglio, non alzarti subito, stirati, muovi le braccia e le gambe. Poi siediti e rimani seduta per qualche minuto sul letto. Dopo di che, puoi alzarti, ma fallo lentamente.
Poiché il centro di gravità è spostato in avanti, per mantenere l'equilibrio, la donna inizia a inarcare di più la schiena. Di conseguenza, le future mamme possono avvertire dolori nella zona lombare. A volte si verificano dolori nella zona delle anche e dei glutei, causati dalla compressione dei plessi nervosi da parte dell'utero in crescita. Scarpe inadatte possono intensificare ulteriormente queste sensazioni spiacevoli, quindi gli esperti raccomandano vivamente alle mamme di indossare scarpe con una suola stabile o con un piccolo tacco (se non possono farne a meno). È anche importante rafforzare i muscoli della schiena con esercizi specifici e nuoto.
In caso di dolori nella zona delle anche e dei glutei, è necessario fare alcuni piegamenti in avanti e di lato, ruotare il bacino. Poi sdraiati sul lato "sano" e rilassati – dopo qualche minuto il dolore dovrebbe passare.
Oltre alla comparsa di dolori alla schiena e nella zona lombare, possono apparire sensazioni periodiche di trazione nell'addome. Per alleviare il carico sulla schiena, oltre a indossare biancheria intima di supporto e fare esercizi regolari per rafforzare i muscoli della schiena, è necessario anche dare loro riposo, controllare l'alimentazione e il peso (per non prendere più kg del necessario).
Il dolore nella zona lombare potrebbe non essere legato alla crescita dell'utero, ma allo sviluppo di un'infezione nelle vie urinarie. Per prevenire lo sviluppo di malattie del sistema urinario, cercate di evitare il raffreddamento eccessivo. Ai primi segni, rivolgetevi immediatamente a uno specialista.
Inoltre, bisogna prestare attenzione ai dolori insoliti nell'addome. A causa della crescita dell'utero, una donna può provare costantemente disagio nella zona addominale, ma quando i dolori diventano prolungati o crampiformi, è assolutamente necessario consultare immediatamente un medico.
Congestione e gonfiore del naso
La causa di questo fenomeno è spesso la rinite, che si verifica a causa del gonfiore dei tessuti mucosi, che avviene principalmente a causa dei cambiamenti ormonali. La rinite stessa non rappresenta alcun pericolo per la mamma e il bambino, ma causa molti disagi alla donna. Le soluzioni saline e gli spray possono alleviare la situazione. È possibile eliminare completamente la rinite entro 1-2 settimane dopo il parto. A volte il gonfiore peggiora a causa delle caratteristiche anatomiche della struttura del naso (ad esempio, spesso proprio in questo periodo le donne scoprono la deviazione del setto nasale e la necessità di un intervento chirurgico successivo, ma solo dopo la nascita del bambino e la fine dell'allattamento). In tal caso, i medici raccomandano alle donne incinte di dormire con la testa sollevata (semi-seduta) per garantire una normale respirazione notturna.
Secrezioni
Alla 18ª settimana (a condizione che la gravidanza proceda normalmente) le perdite continueranno ad essere chiare e omogenee. L'unica differenza rispetto al periodo precedente è che potrebbero diventare più abbondanti. Questo è normale, purché il loro colore non cambi e la donna non avverta prurito o bruciore. Tuttavia, se si tratta di perdite verdastre, gialle o simili a ricotta, potrebbe indicare la presenza di un'infezione, il che dovrebbe essere motivo di una visita immediata dal medico. Per evitare tali inconvenienti, si può escludere lo zucchero e i prodotti di pasticceria (lieviti) dalla dieta. È inoltre necessario consumare regolarmente prodotti lattiero-caseari naturali e mantenere una buona igiene.
Possibili deviazioni dalla norma
- cistite;
- pielonefrite;
- placenta previa (completa, parziale), bassa posizione della placenta.
Sviluppo dei Gemelli
I gemelli in generale non differiscono nello sviluppo rispetto ai loro fratelli di una gravidanza singola. L'unica differenza che noterà la mamma è la dimensione del suo ventre (in una gravidanza multipla, a partire dalla 16ª-17ª settimana, il ventre sarà più grande rispetto alle mamme che aspettano un solo bambino).
È anche importante sapere che alla 18ª settimana di gravidanza le ghiandole del bambino aumentano la loro attività, rilasciando una grande quantità di ormoni. E nel caso di una gravidanza multipla, la mamma ha il rischio di sviluppare malattie delle ghiandole a causa dell'eccessiva quantità di ormoni.
Esame Medico
Medici
- La consulenza con l'ostetrico-ginecologo è la quarta visita medica. Il prossimo incontro con il ginecologo deve avvenire alla 22ª settimana.
Analisi
- Analisi generale delle urine – aiuta a individuare malattie dei reni e della vescica. Spesso, in questa fase, nelle urine della donna può essere presente acetone, il che indica un cattivo funzionamento del fegato. È inoltre necessario escludere il diabete mellito e la gestosi.
- Analisi clinica del sangue – è necessaria per individuare varie malattie che possono complicare il normale corso della gravidanza. Un livello basso di emoglobina nel corpo della donna incinta porta a una carenza di ossigeno necessario per il bambino, il che può causare lo sviluppo di anemia nel neonato dopo la nascita.
- Test triplo, se non è stato fatto alla 16ª o 17ª settimana, è necessario farlo ora.
Esami
- misurazione del peso – un aumento eccessivo di peso durante la gravidanza può portare allo sviluppo di complicazioni.
- misurazione della pressione arteriosa – una pressione elevata indica lo sviluppo di ipertensione arteriosa e altre complicazioni della gravidanza.
- misurazione dell'altezza del fondo uterino e della circonferenza addominale – un ritardo delle loro dimensioni rispetto ai valori medi in questo periodo indica un'anomalia nel corso della gravidanza e richiede ulteriori esami.
- Ecografia – Tra la 18ª e la 22ª settimana, il medico prescrive alla futura mamma un'ecografia di controllo. Nonostante l'ecografia possa ora rivelare il sesso del bambino, l'esame in questo periodo viene effettuato per assicurarsi del normale sviluppo del feto e dell'assenza di difetti come malformazioni cardiache e sindrome di Down. Inoltre, l'ecografia permette al medico di studiare la posizione della placenta, determinare la circonferenza addominale e la testa del bambino, la dimensione della regione fronto-occipitale e delle ossa lunghe, nonché lo stato del cordone ombelicale e della placenta della mamma.
Difficoltà della Gravidanza
Alla 18ª settimana di gravidanza, la possibilità di aborto spontaneo si riduce al minimo e il rischio di danni al feto diminuisce, poiché è ormai completamente formato. La nausea mattutina si interrompe, tuttavia, la probabilità di incontrare difficoltà rimane alta. Di seguito è riportato un elenco di possibili complicazioni.
Dolori Addominali
A causa dell'aumento dell'utero e dello stiramento dei legamenti che lo sostengono, possono verificarsi periodicamente dolori tiranti nella parte inferiore dell'addome. Se sono di breve durata e rari, è normale. In caso di episodi prolungati, soprattutto se accompagnati da perdite, è obbligatorio consultare un medico.
Dolori alla Schiena
Con la crescita del feto, il centro di gravità si sposta e la colonna vertebrale si allontana dalla sua posizione abituale, il che può causare disagio nella zona lombare e, a volte, dolori acuti. Questo problema può essere corretto indossando una fascia di supporto e dormendo in una posizione fisiologica dell'embrione, cioè sul fianco, rannicchiati.
Infezioni delle Vie Urinarie
I sintomi possono includere: pesantezza nella zona lombare, riduzione della quantità di urina e aumento di peso, dovuto alla ritenzione di liquidi nel corpo. In caso di cistite, la frequenza della minzione aumenta e si accompagna a dolore. Per monitorare lo stato dei reni durante tutta la gravidanza, viene effettuata periodicamente un'analisi generale delle urine e, se necessario, vengono prescritti ulteriori farmaci.
Gravidanza Ectopica
Purtroppo, per vari motivi, questo può accadere e inizialmente non si manifesta in alcun modo. Successivamente possono comparire debolezza, brividi, dolori tiranti nella parte bassa dell'addome o nella zona lombare, perdite scure. La comparsa di tali sintomi richiede un'immediata consultazione medica.
Anemia
A causa dei cambiamenti ormonali e di una certa ritenzione di liquidi, molte donne ricevono questa diagnosi. La donna incinta potrebbe non avvertire alcun disagio, e la debolezza periodica e le vertigini potrebbero non destare preoccupazioni serie. Il medico curante valuta necessariamente il grado di anemia e, se necessario, prescrive un trattamento.
Stitichezza
Possono verificarsi difficoltà nell'evacuazione intestinale e ritardo delle feci fino a 3 giorni. In questi casi, un'influenza positiva è data dalla correzione della dieta e dall'attività fisica sotto forma di passeggiate nella natura.
Cosa si può e cosa non si può fare
Le raccomandazioni generali per una donna incinta rimangono le stesse di prima, ovvero una dieta equilibrata, un riposo adeguato e un atteggiamento positivo. I periodi più pericolosi sono ormai alle spalle, davanti ci sono le visite di controllo programmate dal medico e la preparazione al parto.
Cosa PUÒ fare la futura mamma:
- Leggera ginnastica con un focus sui muscoli del pavimento pelvico, se tale attività non provoca disagio.
- Passeggiate a piedi in compagnia di persone care nella natura o in un parco, per ottenere emozioni positive.
- Praticare acquagym per donne incinte, se la futura mamma non ha particolari problemi di salute.
- Fare sesso (in assenza di restrizioni da parte del medico curante). Bisognerà rinunciare all'intimità nel caso di infezioni o aumento del tono uterino.
- Un riposo notturno completo di almeno 8 ore e, se necessario, un sonnellino pomeridiano.
- Dedicarci alle attività preferite, come leggere letteratura, ascoltare musica classica, ricamare.
Cosa NON PUÒ fare la futura mamma:
- Fumare in qualsiasi quantità, poiché sotto l'effetto del tabacco i vasi sanguigni si restringono e si compromette l'afflusso di sangue al feto.
- Consumare prodotti con un alto contenuto di conservanti, cibi grassi e fritti, e delizie affumicate a causa del possibile effetto tossico.
- Attività fisica intensa è pericolosa per il rischio di parto prematuro, così come gli sport che comportano un alto rischio di infortuni: sci alpino, sollevamento pesi, equitazione.
- Assumere farmaci senza consultare il medico.
- Qualsiasi esame medico senza prescrizione del medico curante.
- Tè e caffè fortemente infusi, poiché il loro consumo può aumentare la pressione arteriosa e compromettere il flusso sanguigno uterino.
Alimentazione corretta
La futura mamma deve prestare particolare attenzione alla propria alimentazione, sia ora che durante tutta la gravidanza. Il cibo deve essere vario e bilanciato, e – cosa più importante! – deve contenere una quantità sufficiente di vitamine.
Per evitare di prendere chili di troppo, è necessario limitare il consumo di cibi grassi e dolci. Per garantire un adeguato apporto di calcio, aggiungi quotidianamente alla tua dieta prodotti lattiero-caseari come la ricotta magra e il kefir. Per il normale sviluppo del feto sono necessari anche carne magra e pesce, mentre per prevenire la stitichezza sono utili verdure e frutta fresche.
Nel secondo e terzo trimestre di gravidanza è necessario consumare una quantità sufficiente di proteine. Infatti, le proteine sono il materiale da costruzione per le cellule del corpo della mamma e del bambino. Per garantire l'apporto proteico durante questo periodo, è importante includere nella tua dieta quotidiana una varietà di alimenti proteici: carne, frutti di mare, pesce, latte e prodotti lattiero-caseari, oltre a uova e formaggio.
Bisogno di vitamine e minerali
L'apporto di una quantità adeguata di vitamine e minerali essenziali nell'organismo della donna incinta è fondamentale per il corretto sviluppo del bambino e la salute della mamma. La loro carenza può portare a condizioni patologiche che è possibile e necessario prevenire.
Vitamina B1 (tiamina)
Vitamina idrosolubile che partecipa ai processi di conduzione degli impulsi nervosi, ai processi energetici, al metabolismo delle proteine e dei grassi. La sua carenza può provocare ritardi nello sviluppo fisico. Si trova nei pinoli, nell'avena e nell'orzo, nei semi, nelle verdure, nel maiale e nel fegato.
Vitamina B2 (riboflavina)
Elemento nutritivo che fa parte degli enzimi ossidoriduttivi, è conosciuto come la vitamina della bellezza. La riboflavina è necessaria per la produzione di anticorpi, la formazione dei globuli rossi e la regolazione della crescita. Si trova in grande quantità nel fegato, nei prodotti lattiero-caseari e cerealicoli, nelle verdure verdi e nei legumi.
Vitamina B3 (niacina)
Rafforza il sistema nervoso, influisce sui livelli di colesterolo e la sua carenza può causare dermatiti e disturbi intestinali. È presente nel tuorlo d'uovo, nel pesce, nei prodotti lattiero-caseari e nei fagioli.
Vitamina B5 (acido pantotenico)
Partecipa attivamente alla produzione di energia, necessaria per mantenere le funzioni vitali dell'organismo. Contribuisce alla risposta immunitaria, facilita l'assorbimento di altri vitamine e contrasta l'invecchiamento. Si trova nel grano saraceno e nella farina d'avena, nelle verdure verdi e nei legumi, nei latticini e nel caviale di pesce.
Vitamina B6 (piridossina)
Insieme ad altre vitamine del gruppo B, normalizza il metabolismo, regola il livello di zucchero nel sangue e partecipa alla trasmissione degli impulsi nervosi. La sua carenza può compromettere la formazione del cervello del bambino e aumentare i rischi di aborto spontaneo. Si trova nel pane integrale, nei semi di cereali germogliati, nel fegato e nel pesce rosso.
Vitamina B7 (biotina, o vitamina H)
Normalizza il livello di glucosio nel sangue e le frazioni di colesterolo, regola il funzionamento del sistema nervoso. Si trova praticamente in tutti i frutti, bacche e verdure, nei cereali e nei latticini, nella carne e nel pesce.
Vitamina B9 (acido folico)
Questa vitamina viene spesso prescritta alle donne incinte già nelle prime fasi della gravidanza. Influisce sulla formazione e lo sviluppo dei tessuti dell'organismo, stimola lo sviluppo del sistema ematopoietico e riduce il rischio di patologie del cervello del feto. Si trova nei prodotti a base di carne, nella crusca, nei tuberi e nella zucca.
Vitamina B12 (cobalamina)
Partecipa alla sintesi del DNA, influisce sulle funzioni ematopoietiche e riproduttive, normalizza il bilancio ormonale. Si trova in maggiori quantità nei prodotti a base di carne e pesce, nelle uova e nel pollame.
Vitamina C (acido ascorbico)
Viene assorbita dall'organismo solo dall'esterno, regola i processi di ossidoriduzione, riduce la permeabilità vascolare, influisce sulla coagulazione del sangue e sulla rigenerazione dei tessuti. È presente nelle bacche e nei frutti, nei pomodori, nel cavolo e nelle patate al forno.
Vitamina A (retinolo)
Partecipa alla formazione dell'apparato visivo, rafforza il sistema muscolo-scheletrico, influisce sulle proprietà protettive della pelle e delle mucose. La carenza di retinolo può causare disturbi della vista e frequenti raffreddori. La massima quantità si trova nell'olio di fegato di pesce, nonché nel fegato, nel prezzemolo e negli spinaci, nelle carote e nelle uova.
Vitamina D
È responsabile della corretta formazione delle ossa, dei muscoli e dei denti, favorisce l'assorbimento del calcio. Con un basso contenuto nell'organismo, l'immunità diminuisce, le ossa diventano più fragili, e lo stato della pelle e dei denti si deteriora. Per mantenere un livello ottimale di vitamina D, è consigliabile aggiungere alla propria dieta pesce grasso, caviale e tuorlo d'uovo.
Vitamina E (tocoferolo)
Appartiene agli antiossidanti, partecipa ai processi metabolici e alla respirazione dei tessuti, protegge dagli effetti delle tossine. Si trova nel burro e nell'olio vegetale, nella carne e nel latte, nelle uova e nei germogli dei cereali.
Vitamina K
Influisce sulla coagulazione del sangue, previene le emorragie, impedisce lo sviluppo delle cellule cancerogene. È presente in tutti i tipi di cavolo, nella crusca di frumento e nei cereali, nell'olio d'oliva.
Calcio
È necessario per lo sviluppo delle ossa e dei denti, previene il rachitismo nei bambini, impedisce le emorragie e i parti prematuri. Viene assorbito dai prodotti ittici e lattiero-caseari, dalle verdure verdi e dalle noci. Per l'assorbimento del calcio sono necessari esercizio fisico e passeggiate regolari all'aria aperta durante il giorno.
Magnesio
Durante la gravidanza aumenta il fabbisogno di questo microelemento, che partecipa alla formazione della placenta e del sistema nervoso del feto, regola il tono dell'utero. Si trova nel sesamo e nella crusca di frumento, nei semi e nel grano saraceno.
Fosforo
Regola il livello degli ormoni e l'equilibrio acido-base, è necessario per le ossa e i denti, previene la demenza e i disturbi dell'equilibrio energetico. Viene assorbito dall'organismo da pesce e frutti di mare, noci e semi, carne di maiale e prodotti lattiero-caseari.
Potassio
Presente in ogni cellula del corpo, la carenza può portare a crampi, edemi e debolezza, palpitazioni e irritabilità aumentata. Ricchi di potassio: prugne secche e uvetta, patate e albicocche secche.
Cromo
Partecipa al metabolismo dei carboidrati e dei grassi, regola il livello di glucosio nel sangue e previene il diabete gestazionale. Si trova nei broccoli e nell'uva, nelle arance, nelle banane e nel tacchino.
Cobalto
Partecipa alla regolazione dell'afflusso di sangue alla placenta, la sua carenza può causare danni ipossici al feto e disturbi dell'ematopoiesi. Si trova nel pesce e nei gamberi, nella semola.
Rame
La maggior parte si trova nei globuli rossi e nei leucociti, nel feto viene depositato, in caso di carenza di rame si manifestano malattie oncologiche, obesità e diabete. Molto microelemento si trova nell'agnello e nel vitello, nei frutti di mare e nelle noci.
Ferro
Fa parte dell'emoglobina, influenzando così la nutrizione di tutti gli organi e tessuti. In caso di carenza, soffrono la crescita e lo sviluppo del feto, peggiora il benessere della donna incinta, aumenta il rischio di grande perdita di sangue durante il parto. Viene assorbito dall'organismo dalla carne rossa e dal pesce, dal fegato, dai legumi e dai cereali.
Selenio
È un antiossidante, necessario per la formazione del sistema muscolo-scheletrico del feto. In caso di carenza, soffre la tiroide, sono possibili aborti spontanei. Si trova nei broccoli e nelle noci di cocco, nelle alghe marine e nei frutti di mare.
Silicio
Partecipa ai processi metabolici dell'organismo, si trova nei linfonodi, nelle ghiandole endocrine e nei tessuti connettivi. La sua carenza compromette il sistema immunitario e danneggia i vasi sanguigni. Si assume attraverso cereali, cavoli e peperoni.
Zinco
Partecipa alla produzione di insulina, accelera la guarigione dei tessuti ed è essenziale per la vista. Sono ricchi di zinco la carne di manzo, i latticini, le carote, i cereali e la crusca.
Consigli utili
Iniziate a fare esercizi per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico (esercizi di Kegel). Sedetevi, contraete i muscoli del pavimento pelvico, stringete come se doveste trattenere il flusso di urina. Mantenete i muscoli contratti per 10 secondi, poi rilassatevi lentamente. All'inizio fate 5 ripetizioni, poi aumentate a 10 ripetizioni 2-3 volte al giorno.
Il vostro bambino può già sentirvi, quindi è il momento perfetto per procurarsi qualche libro per bambini interessante, così il futuro papà potrà leggere al piccolo la sera, abituandolo alla sua voce. La mamma è già un tutt'uno con il bambino, il battito del suo cuore e la sua voce saranno riconosciuti dal piccolo quasi immediatamente dopo la nascita. Ma il papà dovrà fare uno sforzo in anticipo per diventare il miglior padre per il piccolo maschietto o femminuccia. E anche la mamma sarà entusiasta all'idea di passare le serate insieme a voi e a un bel libro. È così romantico!
Esercizi per le future mamme
Dopo un estenuante primo trimestre e l'attenuazione (o addirittura la scomparsa) dei sintomi più spiacevoli dell'inizio della gravidanza (debolezza, nausea, stanchezza, vertigini, ecc.), il corpo della donna è finalmente pieno di forza ed energia, che vale la pena indirizzare nella giusta direzione. Passeggiate di più – questa è una raccomandazione generale per tutte le donne in attesa di un bambino: il vostro corpo vi ringrazierà per il movimento! Inoltre, bruciare calorie in eccesso sarà un bonus e faciliterà la perdita di peso dopo il parto.
È importante capire che l'attività fisica durante la gravidanza ha le sue limitazioni: non sono consigliati esercizi che sollecitano i muscoli addominali, esercizi di salto (che provocano bruschi aumenti della pressione arteriosa), così come quelli che influenzano la circolazione sanguigna pelvica (ad esempio, dalla posizione sdraiata sulla schiena).
Malessere durante la gravidanza
Bruciore di stomaco
Con l'aumento delle dimensioni dell'utero, gli organi della cavità addominale si spostano verso l'alto, verso il diaframma, e compare il bruciore di stomaco. Per prevenirlo, non è consigliabile sdraiarsi subito dopo aver mangiato, il volume del cibo per pasto non dovrebbe superare i 200 ml, e ci sono testimonianze che i semi di girasole aiutano a combattere il bruciore di stomaco.
Dolori nell'epigastrio
Sono anche causati dall'aumento dell'utero e dallo spostamento degli organi interni, e possono essere percepiti sia prima che dopo i pasti. Per affrontare il problema, è utile seguire una dieta adeguata e consumare pasti piccoli e frequenti, oltre a monitorare la regolarità intestinale.
Dolori e crampi muscolari alle gambe
Il carico sugli arti inferiori aumenta a causa dell'aumento di peso e del volume di sangue. La carenza di microelementi può portare a crampi muscolari. Dosate il tempo di camminata, sollevate gli arti inferiori durante il riposo e, se necessario, consultate un medico per un trattamento adeguato.
Secrezioni patologiche vaginali
Se noti un aumento delle secrezioni o un odore sgradevole, è importante consultare un ginecologo. Il medico valuterà la presenza di segni di infezione e infiammazione, oltre a controllare lo stato del feto e la sua attività motoria.
Fiato corto
Può manifestarsi anche con uno sforzo fisico minimo. Le cause di questa condizione possono essere diverse, per una diagnosi è indispensabile consultare un medico e seguire le raccomandazioni per gli esami.
Vertigini
Episodi rari non sono considerati un problema, ma se si verificano frequentemente, è consigliabile informare il proprio medico.
Lista di controllo
- Effettuare un'ecografia di routine, solitamente programmata tra la 18ª e la 22ª settimana di gravidanza. In questo periodo si può già determinare il sesso del bambino e valutare lo stato del cordone ombelicale e della placenta.
- Il "test triplo" o esame per la rilevazione di anomalie cromosomiche.
- Effettuare gli esami prescritti dal medico per motivi medici: analisi generale delle urine, esami biochimici, analisi generale del sangue.
- Visita dal medico per valutare lo stato di salute della mamma e del bambino.