Calendario della gravidanza alla 7 settimana

Cosa succede al bambino

Alla 7ª settimana di gravidanza, l'embrione raggiunge una lunghezza di 1,2-1,3 cm. Il suo peso è di 1,7-2 grammi. Al momento non assomiglia affatto a un essere umano: la testa è molto più grande del corpo, gli arti sono in uno stato primordiale. Sul viso si delineano solo i tratti principali: naso, occhi, bocca. Ma in questa fase avvengono processi molto importanti:
  • la formazione del sistema nervoso dell'embrione — le sezioni del cervello e del midollo spinale;
  • si formano le cellule nervose, si stabiliscono le prime connessioni neuronali;
  • inizia la formazione delle ossa dello scheletro;
  • si formano i principali vasi sanguigni;
  • si sviluppa il sistema digestivo;
  • nella bocca compaiono i primi abbozzi dei denti;
  • i reni iniziano a funzionare;
  • continuano a formarsi i polmoni e i bronchi;
  • si completa la formazione delle camere del cuore;
  • nel fegato si formano le prime cellule del sangue — eritrociti e leucociti;
  • nella zona del perineo si forma un tubercolo, da cui si svilupperanno gli organi genitali.
Si sta formando attivamente la placenta. Questo è l'organo principale per l'embrione, attraverso il quale riceve ossigeno e sangue con nutrienti dalla madre. L'embrione non è ancora in grado di percepire suoni o lo stato emotivo della madre, poiché il suo sistema nervoso non è ancora sviluppato. I suoi movimenti sono involontari e caotici. In questo periodo, l'embrione è estremamente sensibile ai fattori negativi. Lo sviluppo può essere compromesso da farmaci, infezioni, traumi materni, nicotina e alcol. Il cervello è particolarmente sensibile ai fattori negativi. Se si verificano mutazioni genetiche che possono compromettere lo sviluppo futuro del feto, si verifica un aborto spontaneo.

Cosa succede alla mamma

Le modifiche esterne di una donna incinta alla settima settimana sono praticamente impercettibili. Tuttavia, la futura mamma nota i cambiamenti che avvengono nel suo corpo. Le principali modifiche in questa fase riguardano l'utero e il quadro ormonale.

Variazione del peso corporeo

La maggior parte delle donne registra un leggero aumento di peso — di circa 1,5-2 kg. Questo non è dovuto alla crescita dell'embrione, ma ai cambiamenti ormonali. Le donne con forte nausea possono invece perdere peso — anche di 1,5-2 kg. Una perdita di peso più significativa è un segno sfavorevole. In tal caso, è necessario consultare un ginecologo e sottoporsi a ulteriori esami.

Leggero aumento del ventre

Visibile solo nelle donne magre. La crescita del ventre non è legata alla crescita dell'utero, che è ancora molto piccolo. Un leggero gonfiore è dovuto all'aumento dello strato di grasso e alla maggiore produzione di gas nell'intestino. Questo avviene a causa della ristrutturazione del quadro ormonale. La donna incinta può notare la crescita del ventre dai vestiti che iniziano a stare stretti.

Aumento della stanchezza

La futura mamma nota che si stanca più velocemente del solito e ha spesso sonno. L'embrione in formazione assorbe molta energia e nutrienti, causando così uno stato di affaticamento. Molte donne incinte sperimentano un'eccessiva emotività — irritabilità, pianto.

Aumento dell'appetito

La ragione dell'aumento del bisogno di cibo è la stessa: l'embrione ha bisogno di molte proteine, grassi e carboidrati. Perciò, la futura mamma spesso prova una sensazione di fame, a meno che non soffra di forte nausea mattutina. È importante non esagerare per evitare di prendere troppo peso.

Sensazioni dolorose al seno

Le ghiandole mammarie sono le prime a reagire alla gravidanza. Si ingrossano leggermente e diventano più dense. L'areola del capezzolo diventa più pigmentata. Questo accade a causa dei cambiamenti ormonali. Leggere sensazioni dolorose non sono pericolose.

Crescita dell'utero

La donna non lo percepisce, e non è visibile esternamente. Poiché l'embrione misura solo 1,2 cm, l'utero aumenta di dimensioni in modo insignificante. Diventa più soffice e morbido. Il collo dell'utero si riempie di sangue e assume un colore bluastro. Questi cambiamenti possono essere visti solo dal ginecologo durante un esame vaginale.

Minzione frequente

La donna va in bagno più spesso del solito perché l'afflusso di sangue agli organi pelvici aumenta. Inoltre, la futura mamma beve più liquidi. Questo è uno stato normale, a condizione che non ci sia bruciore durante la minzione e che non ci sia dolore addominale.

Eruzioni cutanee

La pelle della donna incinta diventa più grassa, compaiono punti neri e acne. Questo accade a causa della diminuzione dei livelli di estrogeni e dell'aumento del progesterone. Alcune future mamme sviluppano macchie pigmentate sulla pelle del viso e del petto.

Perdita di capelli, fragilità aumentata delle unghie

L'embrione assorbe una grande quantità di calcio dal corpo della madre. A causa di ciò, le unghie si spezzano e le radici dei capelli si indeboliscono. Possono anche insorgere dolori alle ossa e alle articolazioni. Alcune donne incinte sperimentano l'opposto: i capelli diventano più folti e voluminosi, e le unghie si rafforzano.

Nausea

La nausea mattutina colpisce più della metà delle donne. Di solito, si manifesta in forma lieve. La nausea disturba la futura mamma al mattino e può essere scatenata da odori forti o da certi cibi. Se compare il vomito, si tratta di una forma grave di nausea mattutina che richiede un intervento medico.

Disturbi intestinali

Molte donne incinte alla settima settimana sperimentano diarrea e gonfiore addominale. Questo è dovuto ai cambiamenti ormonali e alla riorganizzazione delle funzioni digestive. La condizione non è accompagnata da dolori addominali o febbre. Non è necessario alcun trattamento, basta regolare la dieta.

Mal di testa

È causato da uno spasmo vascolare dovuto alla ridistribuzione del flusso sanguigno. Di solito si manifesta verso sera, con una sensazione di pressione di bassa intensità. Passa da solo e non richiede trattamento medico.

Sensazioni di trazione nella parte bassa dell'addome

Sono legate all'afflusso di sangue all'utero e alla sua crescita. Non causano un disagio significativo e non richiedono trattamento.

Secrezioni abbondanti

Dal canale vaginale appaiono secrezioni più abbondanti del solito. È muco prodotto dal canale cervicale per proteggere il feto. Le secrezioni normali sono trasparenti o biancastre, praticamente inodori.

Cambiamento delle preferenze gustative e degli odori

Alla settima settimana, tali cambiamenti sono rari. Sono legati a squilibri ormonali e si manifestano con avversione per odori o cibi precedentemente amati. Ancora più raramente si manifesta il desiderio di cose che normalmente non vengono consumate come cibo. Il cambiamento delle preferenze gustative è caratteristico di periodi più avanzati.

Gonfiore alle gambe e al viso

Sono lievi e si verificano la sera o al mattino. Il gonfiore è legato alla ristrutturazione del profilo ormonale e all'aumento della quantità di liquidi consumati. La donna può determinare il gonfiore dal fatto che diventa più difficile indossare le scarpe.

Instabilità della pressione arteriosa

Si osserva un cambiamento da bassa ad alta durante il giorno. L'instabilità è legata all'adattamento dei vasi sanguigni al nuovo tipo di circolazione sanguigna. Questa condizione non richiede trattamento.

Sviluppo dei Gemelli

Durante una gravidanza multipla, gli embrioni sono sempre di dimensioni e peso inferiori rispetto a una gravidanza singola. Ogni feto di una coppia di gemelli alla settima settimana è lungo meno di 1 cm e pesa circa 1 grammo. I gemelli possono essere monozigoti o dizigoti. I monozigoti condividono la stessa placenta e lo stesso sacco amniotico, hanno un identico patrimonio genetico e sono sempre dello stesso sesso. I dizigoti si sviluppano ciascuno nel proprio sacco amniotico e hanno ciascuno la propria placenta. Il loro patrimonio genetico è leggermente diverso e possono essere sia dello stesso sesso che di sesso diverso.
Le fasi di sviluppo dei gemelli sono le stesse di un singolo embrione. Alla settima settimana di gravidanza, entrambi gli embrioni sviluppano il cervello e il midollo spinale, il sistema digestivo. Nel fegato si formano le cellule del sangue. L'utero cresce più rapidamente rispetto a una gravidanza singola. Il benessere della donna è lo stesso di una gravidanza singola. Non c'è alcuna correlazione tra la gravidanza gemellare e un aumento della nausea, della stanchezza o di altri cambiamenti.
In questa fase possono verificarsi diverse patologie, come la morte di uno degli embrioni o la loro fusione con la formazione di gemelli siamesi.

Esame Medico

Alla settima settimana, la donna sa già con certezza di essere incinta. Pertanto, dovrebbe recarsi al consultorio ginecologico per registrarsi e sottoporsi a un esame medico completo.

Medici

  • ostetrico-ginecologo — lo specialista principale che seguirà la donna per tutta la gravidanza;
  • medico di base — esclude malattie del cuore, degli organi digestivi, dei reni;
  • oftalmologo — esclude miopia e malattie della retina;
  • infettivologo — esclude malattie infettive acute e croniche;
  • dermatologo-venereologo — esclude malattie della pelle e infezioni urogenitali;
  • dentista — cura la carie e, se necessario, estrae i denti;
  • otorinolaringoiatra — esclude malattie delle orecchie, del naso e della gola, e prescrive trattamenti se necessario.

Analisi

  • analisi del sangue e delle urine;
  • analisi biochimica del sangue;
  • analisi del sangue per hCG;
  • analisi del sangue per HIV, epatiti virali B e C, sifilide;
  • studio della coagulazione del sangue;
  • analisi del sangue per il complesso TORCH — rosolia, toxoplasmosi, virus dell'herpes, citomegalovirus;
  • determinazione del gruppo sanguigno e del fattore Rh;
  • tampone per infezioni urogenitali;
  • analisi delle feci per la flora microbica e i vermi.

Procedure

  • Ecografia — viene prescritta per confermare la gravidanza e escludere una gravidanza ectopica;
  • Esame vaginale — il medico valuta lo stato dell'utero, della cervice e del canale cervicale;
  • ECG — per escludere patologie cardiache che potrebbero complicare il corso della gravidanza.

Difficoltà della Gestazione

Durante le prime fasi della gravidanza, quando l'embrione è ancora in formazione, possono verificarsi complicazioni legate a un posizionamento scorretto del feto, mutazioni genetiche e influenze esterne.

Gravidanza Ectopica

Questa è una condizione in cui l'ovulo fecondato si impianta al di fuori dell'utero, spesso nella tuba di Falloppio. Ci sono casi in cui l'ovulo si è impiantato nell'ovaio o negli organi della cavità addominale. In questi casi, l'ovulo continua a svilupparsi, ma questi organi non sono adatti a sostenere una gravidanza. La tuba di Falloppio non è in grado di espandersi sufficientemente, quindi l'embrione in crescita la rompe. Questa condizione è accompagnata da dolori addominali acuti e sanguinamento nella cavità addominale. È necessario un intervento chirurgico d'urgenza. Le cause della gravidanza ectopica includono cicatrici sull'utero, aderenze nel bacino e infezioni croniche degli organi genitali.

Gravidanza Anembrionica

In questa condizione, l'embrione all'interno dell'uovo fetale smette di svilupparsi e muore. Le cause possono essere malattie infettive acute, traumi addominali, disturbi genetici, forte stress, assunzione di alcuni farmaci. Alla settima settimana, la donna non può determinare autonomamente una gravidanza non evolutiva, poiché a questo stadio non ci sono né aumento di peso né movimenti fetali. L'arresto dello sviluppo del feto viene determinato dal ginecologo tramite un'ecografia. Se la donna incinta non si rivolge al medico, l'embrione si decompone, causando infezione e infiammazione dell'utero. Questa condizione è accompagnata da febbre alta, nausea e dolori addominali. È necessario un intervento chirurgico urgente.

Aborto spontaneo

Se l'embrione alla settima settimana non è vitale, avviene il suo rigetto. L'uovo fetale si stacca e viene espulso dall'utero. Le cause dell'aborto spontaneo nelle prime fasi sono generalmente legate a malformazioni dell'embrione non compatibili con la vita. Queste possono essere causate dall'assunzione di alcuni farmaci, malattie infettive, traumi, mutazioni genetiche. Durante un aborto spontaneo, la donna avverte un dolore tirante nella parte bassa dell'addome, perdite di sangue scarse o abbondanti. Questa situazione richiede un'immediata consultazione con il ginecologo. Di solito, la gravidanza non può essere salvata e si procede con il raschiamento della cavità uterina.

Formazione di malformazioni nel feto

Alla 7ª settimana di gravidanza avviene la formazione degli organi vitali dell'embrione. Sotto l'influenza di cause esterne e interne, è possibile che questo processo venga disturbato e si formino varie malformazioni. Le cause possono essere l'assunzione di farmaci teratogeni, infezioni da virus della rosolia, herpes, citomegalovirus, toxoplasmosi, anomalie genetiche. Possono formarsi malformazioni del cuore, del cervello, dell'intestino, dei polmoni. La maggior parte di queste malformazioni sono incompatibili con la vita, quindi si verifica un aborto spontaneo. Se invece le malformazioni non compromettono lo sviluppo dell'embrione, la donna non può identificarle da sola. Le anomalie vengono rilevate solo tramite ecografia. Oltre alle malformazioni, alla 7ª settimana possono verificarsi mutazioni genetiche che portano alla sindrome di Down.

Sindrome dell'uovo vuoto

Una rara patologia della gravidanza in cui si forma un uovo fecondato, ma senza embrione all'interno. Questo si attacca alla parete dell'utero, causando i cambiamenti corrispondenti nel corpo della donna. Vengono prodotti ormoni della gravidanza, quindi il test HCG risulta positivo. Tuttavia, lo sviluppo dell'embrione non avviene. Questa patologia può essere rilevata solo tramite ecografia eseguita a intervalli di 1-2 settimane. Le cause di questa condizione possono essere farmaci, infezioni del tratto urinario, disturbi genetici.

Infezione intrauterina del feto

L'embrione alla 7ª settimana è molto suscettibile a varie infezioni. Queste possono raggiungerlo dalla vagina o dal sangue della madre. Particolarmente pericolose per l'embrione sono la rosolia, la toxoplasmosi, l'infezione da citomegalovirus e l'infezione erpetica. Queste causano gravi malformazioni o la morte dell'embrione.

Cosa si può e cosa non si può fare

Alla 7ª settimana di gravidanza è particolarmente importante condurre uno stile di vita sano. In questa fase avviene la formazione di tutti gli organi e lo sviluppo dell'embrione è molto rapido. Qualsiasi impatto negativo può portare a malformazioni o aborto spontaneo.

Cosa PUÒ fare la futura mamma:

  • continuare a lavorare, evitando di sollevare pesi e di inalare sostanze nocive;
  • passeggiare nel bosco, nel parco, socializzare con gli amici — la gravidanza non significa isolamento totale dalla società;
  • leggere letteratura classica, ascoltare musica rilassante — questo aiuta a distrarsi da possibili stress e disagi;
  • assumere complessi vitaminici specifici per le donne incinte — l'embrione in via di sviluppo ha bisogno di una grande quantità di vitamine e microelementi, che non sono sufficienti solo con l'alimentazione;
  • praticare sport, escludendo la corsa e gli esercizi di forza;
  • prendersi cura di sé, usare cosmetici decorativi;
  • leggere letteratura specializzata per donne incinte, che descrive lo sviluppo intrauterino del bambino e il processo del parto;
  • occuparsi delle faccende domestiche, evitando l'uso di prodotti chimici domestici particolarmente tossici;
  • avere rapporti sessuali, con le dovute precauzioni

Cosa NON PUÒ fare la futura mamma:

  • fumare e consumare alcol — alla 7ª settimana queste sostanze rappresentano il massimo pericolo per il feto in via di sviluppo;
  • sollevare pesi, fare esercizi di forza — l'aumento della pressione intra-addominale può provocare un aborto spontaneo;
  • indossare abiti stretti che comprimono l'addome — ciò compromette il flusso sanguigno nell'area dell'utero;
  • assumere qualsiasi farmaco senza necessità urgente — alla 7ª settimana anche il paracetamolo può influire negativamente sullo sviluppo del feto;
  • interagire con persone infette, frequentare luoghi affollati — praticamente tutte le infezioni sono pericolose per il feto nelle prime fasi;
  • entrare in contatto con animali randagi — anche loro possono essere portatori di infezioni pericolose;
  • nervosirsi — lo stress può provocare un arresto della gravidanza;
  • tingere i capelli con tinture contenenti ammoniaca — le sostanze tossiche penetrano nel sangue e poi nell'embrione;
  • consumare grandi quantità di caffè e tè forte — la caffeina aumenta il tono dei vasi sanguigni, il che può provocare il distacco della placenta;
  • surriscaldarsi in bagno turco o sauna — l'alta temperatura porta alla dilatazione dei vasi sanguigni, il che può provocare un'emorragia uterina.

Alimentazione corretta

Il cibo è la principale fonte di vitamine e microelementi necessari per la futura mamma e il bambino. Pertanto, l'alimentazione deve essere il più completa e bilanciata possibile. Anche il regime alimentare è importante, poiché la funzione digestiva della donna incinta cambia sotto l'influenza degli ormoni.
Alla 7ª settimana di gravidanza si raccomanda:
  • Consumare pasti piccoli ma frequenti, 5-6 volte al giorno;
  • Limitare il consumo di cibi grassi, fritti e affumicati — questi alimenti disturbano la digestione e peggiorano l'assorbimento dei nutrienti nel sangue;
  • Bere circa 2 litri d'acqua al giorno — per l'embrione in sviluppo è necessario un aumento del volume di sangue della madre;
  • Consumare quotidianamente frutta e verdura fresca — contengono molte vitamine e microelementi, fibre per la digestione;
  • Mangiare carne ogni giorno — è la principale fonte di proteine per l'embrione;
  • Mangiare quotidianamente prodotti lattiero-caseari — fonte di calcio;
  • Limitare il consumo di piselli, cavoli e pane nero — questi alimenti causano meteorismo e sensazioni spiacevoli nell'addome;
  • Consumare cereali e pasta — sono carboidrati lenti, una fonte importante di energia;
  • Mangiare pesce di mare, noci e avocado — questi alimenti contengono acidi grassi essenziali per lo sviluppo del sistema nervoso del feto;
  • Sostituire caramelle e dolci con frutta dolce, miele e marmellata;
  • Mangiare quotidianamente burro e olio d'oliva;
  • Cucinare bene e friggere accuratamente il cibo, soprattutto carne e pesce;
  • Escludere il consumo di pesce di fiume crudo o poco cotto.
La qualità dei prodotti per la futura mamma è di grande importanza. La maggior parte delle donne incinte alla 7ª settimana soffre di nausea mattutina, e il loro organismo non tollera qualsiasi tipo di cibo. Le intossicazioni alimentari sono pericolose per il feto in via di sviluppo. Pertanto, si consiglia di preparare i pasti a casa, utilizzando solo prodotti freschi. È meglio cucinare i piatti bolliti, al forno o al vapore.

Bisogno di vitamine e minerali

Vitamine, microelementi, proteine: tutto questo è molto importante per il corretto sviluppo del corpo del bambino. Il bisogno di sostanze nutritive è massimo alla settima settimana di gravidanza. La donna può ottenerle dal cibo e da integratori vitaminici speciali.

Vitamina B1 (tiamina)

Il fabbisogno giornaliero è di 1 mg. È responsabile del metabolismo delle proteine e dei grassi. È importante per la formazione del sistema nervoso del feto e partecipa alla circolazione sanguigna. In caso di carenza di vitamina, la futura mamma può sentirsi debole e irritabile. Fonti: pane di segale e di frumento, verdure, patate.

Vitamina B2 (riboflavina)

Il fabbisogno giornaliero è di 2 mg. Fa parte delle cellule immunitarie e dei globuli rossi del feto. In caso di carenza di vitamina, la futura mamma può sentirsi debole, avere la pelle secca e presentare crepe sulle labbra. Fonti: fegato di manzo, funghi, uova, grano saraceno.

Vitamina B6 (piridossina)

Il fabbisogno giornaliero è di 2,5 mg. Partecipa alla formazione dei globuli rossi e dei leucociti del feto. Nella futura mamma riduce le manifestazioni della nausea gravidica. In caso di carenza di vitamina, possono insorgere insonnia e irritabilità. Fonti: patate, carote, noci, mele, agrumi.

Vitamina B9 (acido folico)

Fabbisogno giornaliero — 400 mcg. La vitamina più importante nella 7ª settimana di gravidanza. È necessaria per la formazione completa del sistema nervoso del feto, previene le malformazioni del midollo spinale e del cervello. In caso di carenza di vitamina, si verifica irritabilità e disturbi del sonno. Fonte — crusca, uova di gallina, pane di lievito, verdure.

Vitamina B12 (cianocobalamina)

Fabbisogno giornaliero — 4 mcg. Importante per lo sviluppo dei globuli rossi e la formazione dell'emoglobina nella madre e nel feto. Normalizza l'attività nervosa e lo stato psico-emotivo. In caso di carenza di vitamina, si verifica bruciore della lingua, formicolio e crampi. Fonte — frattaglie di manzo, tuorlo d'uovo, pesce di mare, prodotti lattiero-caseari fermentati.

Vitamina C (acido ascorbico)

Fabbisogno giornaliero — 75 mg. Garantisce la protezione della futura mamma dai raffreddori. Previene la fragilità dei vasi sanguigni, riduce significativamente il rischio di emorragie uterine. In caso di carenza di vitamina, si verifica secchezza della pelle, caduta dei capelli e lenta guarigione delle ferite. Fonte — patate, uva spina, agrumi.

Vitamina E (tocoferolo)

Fabbisogno giornaliero — 10 UI. Garantisce la protezione delle cellule in via di sviluppo del feto. Partecipa alla formazione del tessuto connettivo. In caso di carenza di vitamina, si verifica debolezza muscolare, fragilità dei capelli e delle unghie. Fonte — frattaglie di manzo, pesce di mare, patate.

Vitamina D (calciferolo)

Il fabbisogno giornaliero è di 400 UI. È importante per l'assorbimento completo di fosforo e calcio, nonché per la crescita del tessuto osseo. La carenza di vitamina nelle donne in gravidanza è rara. Fonte: fegato di pesce di mare, tuorlo d'uovo, ricotta, latte.

Ferro

Il fabbisogno giornaliero è di 3 mg. È necessario per la formazione dell'emoglobina e riduce il rischio di sviluppare anemia nella madre e nel feto. In caso di carenza di questo microelemento, si verifica debolezza e la pelle diventa pallida. Fonte: carne, mele, grano saraceno, melograni.

Iodio

Il fabbisogno giornaliero è di 200 mcg. È importante per la corretta formazione della tiroide del feto. In caso di carenza di questo microelemento, si verifica una debolezza eccessiva, peggiora la memoria e soffre l'attività mentale. Fonte: pesce di mare e alghe.

Calcio

Il fabbisogno giornaliero è di 1000 mg. È importante per la formazione del tessuto osseo del feto. In caso di carenza di questo microelemento, le unghie diventano fragili e i capelli cadono. Fonte: prodotti lattiero-caseari fermentati, verdure, frutta.

Magnesio

Il fabbisogno giornaliero è di 300 mg. È necessario per la produzione di ormoni e il funzionamento del cuore. In caso di carenza di questo microelemento, si verifica insonnia e peggiora l'umore. Fonte: formaggio, noci, pane di segale e di frumento, verdure.

Rame

Il fabbisogno giornaliero è di 1,5 mg. È necessario per mantenere i livelli di emoglobina, alcuni ormoni e enzimi. La carenza di questo microelemento può causare affaticamento e pallore della pelle. Fonti: fegato di manzo, grano saraceno, alghe marine.

Sodio

Il fabbisogno giornaliero è di 1500 mg. È importante per la regolazione dell'equilibrio idrico nel corpo. La carenza di questo microelemento può causare debolezza, sete e crampi muscolari. Fonte: sale.
Importante! È consigliabile scegliere un complesso multivitaminico dopo aver consultato un medico.

Consigli utili

Alla 7ª settimana di gravidanza, è fondamentale prestare particolare attenzione a uno stile di vita sano. Bisogna abbandonare tutte le cattive abitudini, se presenti. È importante ricordare che il fumo passivo, cioè l'inalazione del fumo di tabacco, è altrettanto pericoloso quanto il fumo attivo. Pertanto, è necessario evitare il contatto ravvicinato con persone che fumano e impedire che i familiari fumino in casa.
Il supporto del coniuge è importante per una donna incinta in qualsiasi fase della gravidanza. Alla 7ª settimana, la donna incinta è particolarmente sensibile dal punto di vista emotivo. Per questo motivo, è essenziale rendere la sua adattazione alla gravidanza il più confortevole possibile. Il futuro papà dovrebbe essere paziente con i capricci della moglie e, se possibile, soddisfarli. La cosa principale è ricordare che l'instabilità emotiva passerà nel giro di poche settimane.

Esercizi per le future mamme

L'attività fisica alla 7ª settimana di gravidanza è necessaria per migliorare la circolazione sanguigna, ossigenare il corpo e allenare i muscoli. Sono consentiti tutti i tipi di sport, ad eccezione di quelli di forza e quelli che comportano un alto rischio di infortuni. Sono utili il nuoto, la camminata sportiva, l'aerobica e gli esercizi con la palla da ginnastica. Gli esercizi devono essere mirati a rafforzare i muscoli addominali e del pavimento pelvico:
  • sollevamenti della parte superiore del tronco in posizione supina con le gambe piegate;
  • sollevamenti delle gambe dritte in posizione supina;
  • sollevamenti del bacino in posizione supina;
  • accovacciamenti;
  • affondi in avanti con le gambe semi-piegate;
  • inclinazioni in avanti e laterali;
  • rotazioni del tronco verso i lati.
Gli esercizi devono essere eseguiti per 15-20 minuti al giorno almeno 4 volte alla settimana. Questo previene la formazione di emorroidi e lo sviluppo dell'insufficienza cervicale. È necessario imparare gli esercizi di ginnastica respiratoria, che aiutano a ossigenare il corpo.
Per allenare i muscoli della vagina e del perineo, sono utili gli esercizi di Kegel. Rendono i muscoli elastici, proteggendoli da possibili lacerazioni durante il parto.
Sotto la supervisione di un istruttore, è possibile praticare yoga. Esistono asana speciali, sicure per le donne in gravidanza. Lo yoga aumenta l'elasticità dei muscoli e insegna la respirazione corretta.

Malessere durante la gravidanza

Salivazione

Un'eccessiva salivazione è legata alla ristrutturazione del sistema digestivo. Si verifica non solo alla vista o all'odore del cibo, ma anche involontariamente durante il giorno. Non causa un disagio significativo e non richiede trattamento. Scompare da sola dopo alcune settimane.

Bruciore di stomaco

Il bruciore di stomaco è causato da cambiamenti ormonali e dalla produzione di enzimi. Preoccupa circa un terzo delle donne in gravidanza. Per eliminare il disagio, è necessario seguire una corretta alimentazione e rispettare un regime adeguato. L'uso di antiacidi è indicato solo nei casi gravi.

Dolori addominali

La metà delle donne in gravidanza avverte lievi dolori tiranti nella parte bassa dell'addome. Normalmente, questi dolori hanno una bassa intensità e scompaiono da soli dopo un breve riposo. Questo disagio è legato all'afflusso di sangue ai muscoli. Se i dolori aumentano o persistono a lungo, è necessario consultare un ginecologo.

Dolori lombari

In una gravidanza normale, non dovrebbero esserci dolori lombari alla settima settimana. Se compaiono, potrebbe essere legato a una gravidanza ectopica, a una malattia renale o a un'infezione. Per un esame, è necessario consultare un medico.

Perdite vaginali

Le secrezioni patologiche sono quelle gialle, verdi, schiumose e con un odore sgradevole. Indicano la presenza di un'infezione urogenitale. Le secrezioni marroni e sanguinolente possono essere un segno di aborto spontaneo. In ogni caso, se si verificano tali secrezioni, la donna incinta dovrebbe consultare un medico.

Candidosi

È una conseguenza dei cambiamenti ormonali. La candidosi è caratterizzata da secrezioni vaginali simili a ricotta e da un forte prurito. Si cura con farmaci antifungini raccomandati dal medico.

Vomito

La nausea è un sintomo normale della tossicosi. Il vomito indica una forma più grave. È necessaria l'ospedalizzazione nel reparto di ginecologia, poiché con il vomito si perde una grande quantità di sostanze nutritive, rallentando lo sviluppo dell'embrione.

Cistite

Un problema comune tra le donne incinte. Si verifica a causa del raffreddamento eccessivo o della penetrazione di infezioni nella vescica. Si manifesta con dolori tiranti nella parte inferiore dell'addome, minzione frequente e febbre. Per ulteriori esami e trattamenti, è necessario consultare un medico.

Raffreddore

Si verifica in circa un terzo delle donne in gravidanza, la riduzione dell'immunità è legata alla ristrutturazione ormonale. Per un decorso lieve sono caratteristici malessere, secrezioni nasali liquide. In situazioni più serie si verifica un aumento della temperatura, mal di testa e tosse. In caso di raffreddore lieve, il trattamento consiste nel lavaggio del naso con acqua salata e bevande acidulate. Se compaiono febbre e tosse, è necessario consultare un medico.

Disturbi intestinali

Si manifestano sotto forma di diarrea o stitichezza. Sono legati a cambiamenti nella funzione digestiva e nel quadro ormonale. Passano da soli con l'adozione di un regime alimentare adeguato.

Lista di controllo

  1. registrarsi presso il consultorio ginecologico, se non è stato ancora fatto;
  2. fare tutte le analisi necessarie;
  3. sottoporsi a un ECG e a un'ecografia;
  4. consultare tutti gli specialisti specifici;
  5. abbandonare le cattive abitudini, se presenti;
  6. stabilire un regime alimentare e di riposo;
  7. fare passeggiate quotidiane all'aria aperta;
  8. eliminare i fattori nocivi sul posto di lavoro;
  9. visitare il dentista e trattare le carie;
  10. iniziare a prendere vitamine per le donne incinte;
  11. tenere un diario della gravidanza;
  12. mangiare quotidianamente un piatto di carne e bere un bicchiere di kefir;
  13. acquistare una bilancia per monitorare l'aumento di peso;
  14. acquistare un libro per i futuri genitori;
  15. evitare lo stress;
  16. abituarsi a pesarsi ogni mattina e sera;
  17. acquistare un album per il futuro bambino e incollarvi la prima ecografia;
  18. riposare almeno mezz'ora durante il giorno;
  19. acquistare biancheria intima di cotone naturale;
  20. indossare abiti comodi;
  21. rinunciare alle scarpe con tacchi alti o zeppe;
  22. preparare un menù settimanale tenendo conto delle esigenze del feto.

1. Cos'è la toxoplasmosi e come posso evitarla?

2. Fare troppe attività porta a un aborto spontaneo?

3. Quali sono i rischi associati alla settima settimana?

4. Come posso gestire i livelli di stress durante la settima settimana di gravidanza?

5. Qual è l'aumento medio di peso durante la settima settimana di gravidanza?

6 settimane 8 settimane