Calendario della gravidanza alla 12 settimana

Cosa succede al bambino

Il feto, cresciuto in 11 settimane, raggiunge i 61-65 mm. Il suo peso è di 9-13 g. In questo periodo il futuro bambino è attivo e vivace. Si sente a suo agio nel liquido amniotico, ma la mamma potrebbe non percepire ancora i suoi movimenti. Il futuro bambino strizza gli occhi, apre la bocca, ama muovere le dita e persino succhiarle. Sulle sue dita iniziano a formarsi le unghie e sulla pelle compaiono i primi capelli – una leggera peluria.
In questo periodo, all'ecografia, la testa appare sproporzionatamente grande, gli arti corti, con le braccia più lunghe delle gambe. L'organo della vista ha preso il suo posto, ma è temporaneamente coperto dalle palpebre. Dietro di esse si sta formando la retina, la cornea e il cristallino. Nella bocca iniziano a funzionare i recettori del gusto, e il feto preferisce maggiormente il sapore dolce. Si stanno formando le orecchie: nella loro forma si distinguono i lobi. È possibile distinguere il naso e il collo formato.
Gli organi e i sistemi continuano a formarsi intensamente:
  • La gabbia toracica si adatta ai movimenti respiratori;
  • La frequenza cardiaca si stabilizza tra i 110 e i 160 battiti al minuto;
  • La struttura delle vie respiratorie si perfeziona;
  • Il sistema digestivo e gli organi urinari si avvicinano al completamento. Ingerendo il liquido amniotico, il feto è già in grado di espellere liquidi con l'urina. Il fegato inizia a formare la bile;
  • I processi ematopoietici sono attivi - nel suo sangue iniziano a comparire i leucociti;
  • Inizia la sintesi di ormoni ed enzimi per la digestione del glucosio;
  • Il cervello si forma intensamente. Si possono distinguere due emisferi, il midollo allungato e il cervelletto. Sono proprio questi a ricevere i segnali provenienti dalla periferia, poiché il midollo spinale non è ancora perfetto;
  • Continua la formazione dello scheletro e l'aumento della massa muscolare;
  • Si stabiliscono le connessioni neuromuscolari e riflessive;
  • All'ecografia sono già visibili i primi segni sessuali primari.
Alla fine del terzo mese ostetrico, il feto si è gradualmente trasformato in un embrione che assomiglia a un bambino in miniatura. Da questo momento inizia a crescere e a rafforzarsi, come dimostra il fatto che negli ultimi 12-14 giorni la sua dimensione è raddoppiata.
La pelle è colorata di rosso. Questo effetto visivo è dovuto allo spessore ridotto del derma e alla trasparenza dei vasi sanguigni sottostanti. Nella pelle iniziano a formarsi le terminazioni nervose, permettendo al piccolo di imparare a conoscere il mondo che lo circonda. Tuttavia, questo mondo per lui è diverso: reagisce solo agli stimoli esterni (luce, rumore, scosse).

Cosa succede alla mamma

Alla fine del terzo mese di gravidanza, la donna incinta si è ormai abituata al suo stato. Diventa psicologicamente pronta a interagire con il suo futuro bambino, prestando attenzione alle nuove sensazioni. In questo periodo, la natura le offre un "bonus" - la nausea mattutina scompare e il livello ormonale si stabilizza. Questo porta al ripristino della routine quotidiana, alla regolazione dei pasti e a un atteggiamento positivo.
Leggeri dolori al basso ventre di tipo tirante. Si verifica un allungamento dell'apparato legamentoso che sostiene l'utero, il quale alla 12ª settimana è aumentato di 10 cm.
Aumento di peso. Nonostante le dimensioni del ventre della donna rimangano praticamente invariate, il suo appetito aumenta notevolmente. Possono comparire preferenze alimentari atipiche per alcuni prodotti. Il peso aumenta di 1,5-3,5 kg.
Attività ormonale. A causa dell'aumento dell'attività della prolattina, è possibile che dai dotti mammari venga secreto colostro. Le ghiandole mammarie si preparano alla produzione di latte. Allo stesso tempo, gli stimoli a urinare diventano meno frequenti, il che può essere spiegato dalla stabilizzazione del livello ormonale. Le ghiandole surrenali producono una grande quantità di estrogeni, progesterone e ormone melanocita-stimolante. La melanina, concentrandosi in determinate aree, crea iperpigmentazione.
Condizione dei capelli. Alla 12ª settimana, nel corpo della donna incinta si accumulano estrogeni, il che rende i capelli voluminosi ed elastici. Tuttavia, man mano che si avvicina il parto e il livello degli ormoni torna al livello iniziale, i capelli possono cominciare a cadere attivamente.
Condizione delle unghie. Spesso, a causa della mancanza di proteine nel corpo, le unghie possono diventare sottili e sfaldarsi. Dalla base stessa, possono apparire solchi, macchie bianche, la superficie diventa ruvida e irregolare. D'altra parte, un livello elevato dello stesso estrogeno può renderle dure e stimolare una crescita rapida.
Cambiamenti nella condizione della pelle. La riduzione del progesterone nel sangue può causare una diminuzione dell'elasticità del derma. L'estrogeno riduce l'intensità della secrezione sebacea effettuata dalle ghiandole cutanee. Questo provoca secchezza e desquamazione della pelle. Diventa molto sensibile e può reagire con irritazione a qualsiasi stimolo. Possono apparire acne.
Disturbi nel funzionamento del tratto gastrointestinale:
  • Bruciore di stomaco. Si verifica a causa del reflusso del contenuto acido del succo gastrico nell'esofago. Questo accade a causa del rilassamento dei muscoli della valvola che chiude l'ingresso dell'esofago dallo stomaco. L'ormone progesterone, prodotto dalla placenta, ha un effetto antispasmodico sui muscoli.
  • Aumento della formazione di gas. È provocato dal rilassamento dei muscoli intestinali e dal rallentamento del passaggio del bolo alimentare. La flatulenza aumenta con la crescita del feto, a causa della pressione delle pareti dell'utero sulla cavità addominale. Questo rallenta i processi di digestione e crea le condizioni per la formazione interna di gas.
  • Costipazione. Un processo che ha un meccanismo di sviluppo simile alla flatulenza. Il lento passaggio del cibo attraverso il tratto digestivo è dovuto alla riduzione al minimo della sua peristalsi. La conseguenza è un'evacuazione intestinale ritardata e lo sviluppo della costipazione. La situazione può essere migliorata con cibi ricchi di fibre.
Dolori nella zona pelvica, lombare e nella colonna vertebrale. Di solito, i dolori intensi alla schiena compaiono dopo il quarto mese ostetrico, quando l'apparato muscolo-scheletrico si prepara al passaggio del bambino attraverso il canale del parto. La stessa sintomatologia alla dodicesima settimana e prima può essere provocata da uno stile di vita sedentario. Questo è spiegato dai fenomeni di stasi negli organi pelvici e dalla debolezza della loro muscolatura.
Gonfiore degli arti. Il cambiamento del profilo ormonale favorisce l'aumento della quantità di sodio nel sangue e negli organi interni. Questo elemento chimico attira i liquidi, contribuendo al loro accumulo generale nel corpo. Tale meccanismo può non solo causare gonfiori, ma anche provocare lo sviluppo di vene varicose. Secondo i dati pubblicati, fino al 45% delle donne incinte alla 12ª settimana nota la presenza di gonfiori.
Mal di testa. Può essere causato dai seguenti motivi:
  • anemia;
  • insonnia;
  • stress;
  • condizioni meteorologiche sfavorevoli;
  • ipertensione o ipotensione;
  • osteocondrosi;
  • malattie da raffreddamento;
  • esacerbazione di malattie croniche.
Un sintomo come il mal di testa non influisce sullo sviluppo della gravidanza e sulla salute del feto, ma la depressione in via di sviluppo non passa inosservata.
Condizione dell'utero. Alla 12ª settimana di gravidanza, l'utero diventa quattro volte più grande del normale. Il suo fondo si trova praticamente al livello della parte superiore della sinfisi pubica, all'uscita dalla piccola pelvi.
Cistite. Secondo le statistiche, la cistite acuta si sviluppa nel 3% delle donne in gravidanza durante il secondo trimestre. Può essere di natura infettiva o non infettiva, a volte una può trasformarsi nell'altra. Il progesterone, prodotto dalla placenta, indebolisce le pareti della vescica e riduce la sua resistenza alle infezioni. Con la crescita dell'utero, aumenta la pressione sugli ureteri. Si osserva un'alcalinizzazione delle urine, spesso accompagnata da glicosuria. Un fattore di rischio per l'esacerbazione della cistite alla 12ª settimana di gravidanza è la presenza di malattie del sistema urinario nella storia clinica prima della gravidanza.
Aumento delle secrezioni vaginali. Se nel primo trimestre di gravidanza il progesterone "domina" nel corpo, dalla 13ª settimana aumenta il ruolo degli estrogeni. La 12ª settimana è di transizione, quindi la secrezione delle ghiandole vaginali ha delle peculiarità. Normalmente, le secrezioni dovrebbero essere in quantità moderata. Sono di colore biancastro o chiaro, con un leggero odore acidulo. Se la natura delle secrezioni cambia, soprattutto quando appare muco, pus o coaguli di sangue, è presente un processo infiammatorio. È pericoloso quando è causato da malattie veneree. Sintomi aggiuntivi in questi casi sono prurito o sensazione di bruciore. Il trattamento di questa condizione deve essere effettuato da un medico.
Distrazione, peggioramento della memoria. A conferma della frequenza di questo sintomo sono comparsi termini scherzosi come "mamnesia" e "gravidanza del cervello". Gli scienziati spiegano questo fenomeno come una necessità evolutiva. Il cervello di una donna incinta cerca di proteggersi da un eccesso di informazioni per concentrarsi sul proprio stato e sul futuro bambino. Inoltre, la sensazione di stanchezza del cervello è innescata dal progesterone e dall'ossitocina. Questo è il momento di avvio per un generale indebolimento della memoria.
Instabilità dell'umore. Una donna incinta alla 12ª settimana può lamentarsi di sbalzi emotivi e sensazioni di ansia. Può avere lacrime senza motivo, anche più volte al giorno. La causa degli sbalzi d'umore è la sintesi attiva degli ormoni. Per aiutare il corpo a gestire questa condizione, possono essere utili leggeri esercizi fisici, yoga per donne incinte, auto-training e attività che ama fare.
Crampi agli arti inferiori, soprattutto di notte. Sono causati da una carenza di calcio e magnesio nel corpo e da fenomeni di stasi nel bacino.
Aumento della forza e della frequenza dei battiti cardiaci. Il feto in crescita richiede una grande quantità di nutrienti e ossigeno disciolto. Di conseguenza, il volume del flusso sanguigno aumenta. Il cuore è costretto a lavorare con un carico maggiore e ad alta produttività. Il ritmo aumentato del suo lavoro è caratteristico della fine del terzo-inizio del quarto mese ostetrico.
Suscettibilità alle malattie da raffreddamento. Frequenti infezioni respiratorie virali acute (IRVA) sono il risultato di una riduzione dell'immunità nel corpo femminile. Il suo sistema immunitario lavora per due già da 11 settimane, quindi le risorse si esauriscono. A ciò contribuiscono la carenza di vitamine, un'alimentazione inadeguata o irregolare, l'assunzione incontrollata di farmaci, le malattie del sistema gastrointestinale, l'eccessiva caloricità del cibo, lo stress, la mancanza di attività fisica normale, le violazioni del regime di lavoro e riposo. Con la formazione dell'immunità propria del feto, la mamma può sviluppare anemia da carenza di ferro, un altro fattore di rischio per la riduzione dell'immunità.

Sviluppo dei gemelli

La 12ª settimana è il periodo in cui è possibile determinare chiaramente se uno o più feti si stanno sviluppando nella cavità uterina. Diventa possibile osservare i loro movimenti tramite ecografia e ascoltare i battiti cardiaci.
Lo sviluppo dei feti in una gravidanza multipla è simile a quello di una gravidanza singola, solo che la dimensione dell'addome della donna è maggiore.
Il peso di un embrione di gemelli in questo periodo è in media di 20g, con una lunghezza di 5,3 cm. Questi parametri non sono sempre uguali. I medici non si preoccupano di questo – tutto dipende dal punto di attacco dell'embrione nell'utero.

Esame Medico

Tra l'11ª e la 12ª settimana è il periodo in cui una donna incinta deve sottoporsi a un esame completo - lo screening. Questo esame è mirato a individuare gravi patologie congenite, comprese quelle di natura cromosomica e genetica. In questa fase è importante determinare se lo sviluppo del feto è conforme alle norme stabilite e se la placenta funziona correttamente.
Entro la fine della 12ª settimana, nella "documentazione medica" devono essere presenti i referti dei seguenti specialisti:
  • ostetrico-ginecologo. In base ai risultati del suo esame, potrebbe essere necessaria una consulenza genetica;
  • oculista;
  • otorinolaringoiatra;
  • neurologo;
  • medico di base;
  • dentista;
  • endocrinologo.
Se entro la 12ª settimana non è stato effettuato il necessario set di esami per il primo trimestre, questi devono essere eseguiti. L'elenco include i seguenti test:
  • analisi del sangue per il contenuto di proteina PAPP-A;
  • analisi del sangue per il livello di hCG;
  • analisi clinica generale delle urine;
  • analisi clinica generale delle urine;
  • test per la proteina nel sangue;
  • urinocoltura microbiologica;
  • analisi del sangue per la reazione di Wassermann;
  • test del siero del sangue per l'infezione da HIV, epatiti B e C, infezioni TORCH;
  • analisi biochimica del sangue;
  • citologia del contenuto vaginale;
  • analisi della flora e sensibilità;
  • analisi del sangue per il contenuto di zucchero e tolleranza al glucosio;
  • coagulogramma;
  • analisi del sangue per il gruppo sanguigno e il fattore Rh.
In caso di sospetto di minaccia di interruzione della gravidanza, verrà prescritta un'analisi per il contenuto di progesterone e TSH. Se necessario, verrà effettuato uno studio della placenta per rilevare eventuali anomalie cromosomiche nel feto.

Procedure

  • Ecografia. L'esame in questa fase è chiamato screening prenatale. È necessario per valutare il rischio di sviluppo del feto;
  • colposcopia – se necessario;
  • elettrocardiogramma.
In presenza di particolari indicazioni, vengono prescritti esami strumentali altamente specializzati per valutare obiettivamente lo stato di salute della donna incinta.

Difficoltà nella Gestazione

La 12ª settimana è un periodo relativamente tranquillo e stabile della gravidanza, ma in alcuni casi esistono difficoltà nella gestazione.
Minaccia di aborto. Le cause di questa condizione possono essere uno squilibrio ormonale, anomalie genetiche, malattie infettive e parassitarie, disturbi immunologici, patologie della struttura degli organi del sistema riproduttivo. La natura dei disturbi ormonali risiede nella sintesi insufficiente di progesterone, che può essere di natura acquisita o congenita. La patologia genetica consiste in mutazioni anormali dei cromosomi che formano un feto non vitale. Queste possono insorgere a seguito di esposizione a radiazioni, consumo di alimenti contenenti organismi geneticamente modificati e teratogeni. Tra gli agenti infettivi che possono causare aborto spontaneo, è importante menzionare il virus della rosolia, che può infettare un organismo non vaccinato. I disturbi immunologici consistono nella produzione da parte dell'organismo materno di anticorpi ostili al feto. Questa patologia è il risultato di processi autoimmuni, le cui cause non sono ancora sufficientemente studiate.
La gravidanza è difficile da portare avanti in presenza di disfunzioni della tiroide. Questo è spiegato dalla carenza di ormoni contenenti iodio, necessari per una gravidanza fisiologica normale.
Un fattore di rischio importante per l'aborto spontaneo è la struttura degli organi genitali della donna. Ad esempio, l'insufficienza istmico-cervicale - uno sviluppo inadeguato del collo dell'utero - mette a rischio la capacità di trattenere il feto al suo interno. Patologie appartenenti al gruppo a rischio includono l'endometriosi e i miomi di varia natura.
Sintomi principali. I sintomi che possono far sospettare un aborto spontaneo sono:
  • dolori nella parte inferiore dell'addome;
  • disagio simile a contrazioni, causato da un aumento del tono della muscolatura uterina;
  • perdite vaginali, diverse per quantità e caratteristiche rispetto a quelle normali.
La minaccia di aborto spontaneo può insorgere a causa di stress, traumi, avvelenamento da sostanze chimiche, esacerbazione di malattie croniche, consumo di alcol, fumo, reazioni allergiche gravi.
Dolori tiranti o simili a contrazioni possono verificarsi nella regione inferiore dello stomaco e svilupparsi come conseguenza dell'azione del fattore causale. L'ovulo fecondato, iniziando a staccarsi dalla placenta, soffre di insufficiente apporto di sangue, e quindi di carenza di nutrienti e ossigeno.
Età della futura madre. Con l'età della donna incinta, la minaccia di non portare a termine la gravidanza aumenta. Ad esempio, avvicinandosi ai quarant'anni, il rischio di aborto spontaneo è del 33%, mentre per le trentenni la percentuale raggiunge appena il 10.
Età del futuro papà. Numerosi studi scientifici confermano il fatto che un'alta percentuale di aborti spontanei si verifica con uomini la cui età ha superato i 40 anni.
Salute della donna. Il rischio di aborto spontaneo aumenta per le donne che hanno malattie della tiroide o che soffrono di diabete.
Fattori ambientali sfavorevoli. La gravidanza alla 12ª settimana può interrompersi dopo l'esposizione a sostanze tossiche presenti nell'aria della zona di lavoro di un'azienda, vapori di alcuni farmaci. L'esposizione a radiazioni elettromagnetiche, vibrazioni, radiazioni, inalazione di aerosol di composti chimici tossici ha un effetto negativo.
Le cause degli aborti spontanei sono divise dagli ostetrici-ginecologi in quelle che possono verificarsi in qualsiasi fase della gravidanza e quelle che sono caratteristiche di periodi specifici. Ad esempio, infezioni sessuali, epatite parenterale, diabete, stress sono fattori di rischio che possono provocare un aborto spontaneo in qualsiasi momento. Allo stesso tempo, gravi anomalie cromosomiche sono un fattore di rischio per l'aborto spontaneo nel primo trimestre. A questo si aggiungono gravi tossicosi, imperfezioni ormonali, disturbi genetici del feto.
Aborto abituale. Una condizione in cui una donna non riesce a portare a termine una gravidanza più volte di seguito. In tal caso, prima di rimanere incinta, è necessario un esame completo di entrambi i futuri genitori per determinare il loro stato di salute oggettivo.
Non sono rari i casi in cui l'influenza dei fattori di rischio di interruzione della gravidanza si verifica in combinazione. In tal caso, si consiglia alla donna di ricoverarsi in ospedale e di trattare tempestivamente le condizioni patologiche con farmaci.

Cosa si può e cosa non si può fare

Garantire una gravidanza serena e la nascita di un bambino sano è la priorità numero uno per una futura mamma. Raggiungere il risultato desiderato è possibile rispettando una serie di divieti durante la gravidanza.

Cosa PUÒ fare la futura mamma:

  • praticare esercizi fisici appositamente studiati per le donne incinte;
  • nuotare in piscina e in acque aperte di qualità garantita;
  • fare massaggi delicati per donne incinte;
  • fare bagni caldi e rilassanti preparati con infusi di erbe;
  • assumere vitamine e microelementi raccomandati dal ginecologo, tenendo conto del periodo di gravidanza;
  • camminare il più possibile all'aria aperta;
  • prendersi cura del proprio aspetto senza usare prodotti contenenti profumi artificiali;
  • ricevere emozioni positive dedicandosi ai propri hobby: disegno, fotografia, ricamo, maglia, ecc.;
  • frequentare corsi per donne incinte;
  • andare a mostre, concerti;
  • scegliere abbigliamento e calzature adeguati alle proprie caratteristiche individuali;
  • fare sesso con cautela con un partner fidato;
  • controllare il proprio peso, creando un menù equilibrato.

Cosa NON PUÒ fare la futura mamma:

  • consumare alimenti che contengono aromi, miglioratori di sapore artificiali, conservanti;
  • bere bevande gassate;
  • non rispettare il ritmo quotidiano, dormire poco, non stare all'aria aperta;
  • non rafforzare il proprio corpo con esercizi fisici adeguati;
  • andare in bicicletta e su mezzi di trasporto simili;
  • frequentare la sauna, il bagno turco, i solarium;
  • stare a lungo sotto il sole forte, sotto radiazioni ultraviolette;
  • lavorare in aziende dove l'aria della zona di lavoro contiene alte concentrazioni di sostanze tossiche e nocive;
  • assumere farmaci senza prescrizione medica;
  • entrare in contatto con persone affette da malattie infettive;
  • saltare da altezze e fare corse;
  • indossare abiti in materiali sintetici;
  • scegliere modelli di abbigliamento che limitano la crescita dell'addome e la preparazione delle ghiandole mammarie alla produzione di latte;
  • indossare scarpe che stringono i piedi e hanno un tacco alto;
  • lavorare a lungo al computer in una posizione forzata;
  • sperimentare grandi sbalzi di temperatura ambientale;
  • stare in zone sismiche, visitare paesi esotici;
  • consumare frutti esotici;
  • prendersi cura degli animali, avendo una predisposizione allo sviluppo di allergie;
  • lavorare in ambienti soffocanti, con condizioni di lavoro nocive: sarte, costruttori, imbianchini, disinfestatori, ecc.
  • rifiutarsi di sottoporsi a visite mediche e analisi;
  • consumare cibi e piatti fritti, affumicati, con molte spezie. Sono vietati i tipi di carne e pesce grassi, i fast food, il tè e il caffè forti;
  • consumare alcol, fumare, fare uso di droghe.

Alimentazione corretta

Organizzare un'alimentazione completa per una donna incinta è essenziale per creare le condizioni ottimali per il funzionamento dell'organismo unico "madre-bambino". Un'alimentazione sana è determinata dalla qualità dei prodotti e dai metodi di preparazione dei piatti.
Alla 12ª settimana di gravidanza si raccomanda:
  • Rinunciare al fast food e consumare solo prodotti di qualità garantita. Il cibo preparato con conservanti, aromi, potenziatori di sapore sintetici e artificiali è inaccettabile;
  • Nella scelta della dieta, evitare di includere alimenti grassi, troppo calorici, conditi con una grande quantità di spezie, salse piccanti e salate, condimenti;
  • Non consumare prodotti di origine animale crudi o sotto forma di semilavorati, poiché potrebbero contenere microrganismi patogeni e parassiti;
  • Preparare i piatti con metodi che preservano al massimo vitamine e microelementi: bollitura, cottura al forno, stufatura. Seguire rigorosamente le tecniche di preparazione dei piatti;
  • Arricchire la propria tavola con vitamine C, E, zinco. Questi si trovano nei frutti di mare, legumi, cavolini di Bruxelles. Proteggono la placenta dai danni e rafforzano il sistema immunitario. Consumare una quantità sufficiente di iodio. La sua presenza è necessaria per il corretto funzionamento della tiroide della madre e del futuro bambino;
  • Consumare alimenti che contengono acido folico. Questo è responsabile della formazione dei tessuti, preserva il patrimonio genetico del DNA e partecipa alla sintesi degli amminoacidi.
  • Includere nella dieta quotidiana frutta, verdura, erbe aromatiche, cereali integrali. Se ci sono problemi con il tratto gastrointestinale, è meglio consumare la frutta che causa fermentazione in forma cotta. Inoltre, questo ridurrà il rischio di bruciore di stomaco e sviluppo di meteorismo.
  • Quando si preparano insalate, scegliere come condimento yogurt magro o olio vegetale. Una buona scelta è l'olio d'oliva, ricco di acidi grassi saturi e insaturi.
  • Per i primi piatti, non utilizzare brodi di carne ricchi. Sono più salutari i brodi vegetali e le zuppe di pollo leggere.
  • Sono utili i ragù di verdure, le verdure miste al forno, i piatti a base di verdure e cereali.
  • Scegliendo i cereali, è meglio optare per il grano saraceno, l'avena, il miglio, l'orzo perlato. Il grano saraceno è ricco di ferro, utile per la prevenzione dell'anemia e per rafforzare il sistema immunitario. Ha pochissimi grassi e molte proteine. Il miglio rafforza il muscolo cardiaco, trattiene l'umidità nelle cellule e rimuove i residui di antibiotici. L'orzo perlato ha effetti antibatterici e antivirali.
  • Non bere bevande gassate e succhi sintetici. Sono utili i succhi di frutta, le composte di frutta secca. La scelta dei succhi naturali dipende dal livello di acidità del succo gastrico della donna incinta.
  • Scegliendo il pesce, optare per il salmone, lo sgombro, l'aringa, la sardina, il sugarello. Sono ricchi di sostanze nutritive, inclusi gli Omega-3, contengono proteine complete facilmente assimilabili, vitamine A e D, calcio e fosforo, necessari per rafforzare l'apparato muscolo-scheletrico del bambino.
Alla 12ª settimana, il piacere dei cibi preferiti dovrebbe combinarsi con la loro utilità. Poiché lo sviluppo del feto e della placenta sta per concludersi, il corpo ha bisogno di olio di pesce e uova, verdure e frutta, cereali, carne magra di tacchino, manzo, maiale. Sono indispensabili il latte e i prodotti lattiero-caseari. È meglio cucinare a casa, poiché solo così si può garantire la qualità degli ingredienti utilizzati.

Bisogno di vitamine e minerali

Alla fine del terzo mese ostetrico, la formazione del feto è praticamente completata. Davanti a noi c'è l'aumento della massa muscolare, il miglioramento del funzionamento degli organi e dei sistemi, lo sviluppo di un sistema nervoso completo. In questi processi, l'embrione ha un estremo bisogno di vitamine e minerali. Nutrendo attraverso la placenta, deve ottenere tutto il necessario dal corpo della madre. Pertanto, la sua dieta deve includere:

Vitamina A

Il retinolo è essenziale per la nutrizione del futuro bambino, particolarmente rilevante all'inizio del secondo trimestre. La carenza di retinolo può portare alla nascita di bambini con peso ridotto. È un partecipante attivo nella formazione del tessuto epiteliale, che riveste il tratto gastrointestinale, il sistema urinario, gli organi genitali e la pelle. Un consumo equilibrato di vitamina A è importante per la crescita e lo sviluppo dell'embrione. Regola la rigenerazione genetica delle cellule e dei tessuti, assicura l'efficacia della funzione barriera del fegato, aumenta l'efficacia dell'attività dei leucociti e dei linfociti. Può esistere in due forme: vitamina A pronta e carotenoide – provitamina A. Una volta all'interno del corpo, la provitamina A si trasforma in vitamina A completa. Le fonti di carotenoidi sono le verdure, in particolare le carote, le spezie e la frutta. La vitamina A si trova nel fegato di manzo, nei tuorli d'uovo, nel burro. Ne sono ricchi pesche, meloni, zucca, broccoli, salvia, basilico, olio di fegato di merluzzo, burro. La dose giornaliera raccomandata è di 600-800 mcg.

Vitamina B1

La tiamina - l'analogo funzionale del nome è "coenzima". Attiva le proteine che partecipano alle reazioni biochimiche dell'organismo. In pratica, la sua azione si manifesta nell'aumento dell'efficienza della produzione di energia dai prodotti alimentari e nella sintesi degli acidi nucleici. Grazie alla tiamina, nell'organismo embrionale in sviluppo migliora la conduzione degli impulsi nervosi e si normalizza la funzione cardiaca. Nella fase di formazione del sistema nervoso, alla tiamina è assegnato un ruolo importante. Le migliori fonti sono il lievito di birra essiccato, la carne di maiale e di manzo, pesci come l'anguilla e il tonno, le noci, i cereali integrali, i legumi, le patate e i fagioli.

Vitamina B2

La riboflavina è la base della maggior parte delle cellule del corpo umano. Quando è presente in quantità sufficiente, avviene con successo la trasformazione dei carboidrati del cibo in energia e vengono neutralizzati i "radicali liberi", dannosi per le cellule del DNA. Le principali funzioni della B2, particolarmente importanti per le donne in gravidanza, includono la normalizzazione del metabolismo energetico e del metabolismo del ferro nell'organismo. Una donna che assume la dose giornaliera necessaria di riboflavina nota una buona condizione della pelle e delle mucose, emozioni sane e buon umore. Si stanca meno e riposa più efficacemente durante il sonno. Si trova nel latte e nei prodotti lattiero-caseari, nella carne magra, nelle uova, nelle verdure verdi, nei cereali e nei semi di cereali.

Vitamina B5

Acido pantotenico – una sostanza che aiuta l'assorbimento dei nutrienti e di altre vitamine. Stimola lo sviluppo delle ghiandole surrenali, influenzando l'aumento del livello di cortisolo. Partecipa alla costruzione delle cellule nervose e delle catene nervose. È necessario per la sintesi del colesterolo, degli acidi grassi e degli steroidi. Aumenta la resistenza del corpo alle malattie e allo stress. Se una donna incinta è costretta a prendere antibiotici, l'acido pantotenico ridurrà il loro effetto tossico. Il fabbisogno giornaliero è di 6 mg. Si può ottenere da 100 g di fegato di manzo, 770 g di salmone in umido o 230 g di arachidi.

Vitamina B7

La biotina – il direttore dei processi metabolici. Garantisce una crescita completa del feto, aiutando a concentrare in esso i nutrienti necessari. Per la futura mamma, la sua importanza risiede nel rafforzamento dei capelli, delle unghie e nella protezione della pelle. La vitamina B7, giocando un ruolo specifico nella formazione dell'embrione, normalizza il metabolismo energetico e influisce positivamente sul funzionamento del sistema nervoso. Le fonti di biotina sono il tuorlo d'uovo, i fagioli di soia, le noci, il lievito, il fegato e i reni di manzo, i cereali. È presente in quantità minori nella carne, nelle verdure e nella frutta.

Vitamina B6

La piridossina – B6 – è essenziale per la sintesi dei globuli rossi e delle proteine. Supporta il metabolismo degli amminoacidi e garantisce un sonno sano. Influisce sui processi metabolici. Ha un effetto sulla crescita dei tessuti cerebrali e nervosi. Nelle donne, la carenza di B6 provoca tossicosi, vomito, cattivo sonno e appetito. Si trova nel fegato, nel pane integrale, nei legumi e nei cereali.

Vitamina B12

La B12 partecipa alla produzione di amminoacidi. È necessaria per il benessere del sistema nervoso e immunitario. Si trova nei prodotti lattiero-caseari fermentati, nel lievito di birra, nelle uova e nella soia. Insieme, queste vitamine hanno un effetto positivo sullo sviluppo del feto e sui processi metabolici che avvengono in esso. Sono essenziali per la formazione dei sistemi endocrino, immunitario e cardiovascolare dell'embrione.

Acido folico

L'acido folico è responsabile dell'integrità del DNA, influenzando la crescita delle cellule. È molto importante per la formazione della placenta. La carenza di acido folico danneggia il tubo neurale dell'embrione. Nelle donne in gravidanza, può causare aborto spontaneo. La carenza di acido folico influisce negativamente sulla funzione cardiaca e sul tono vascolare. È particolarmente importante nella fase di formazione del sistema nervoso dell'embrione. Inoltre, avvia la funzione ematopoietica. Si trova nel formaggio stagionato, nella ricotta, nel tuorlo d'uovo, nei pomodori e nei fagioli. Il fabbisogno giornaliero è di 400 mcg.

Vitamina C

La sua carenza compromette la sintesi del collagene. La crescita dell'embrione alla 12ª settimana è direttamente legata a questi processi. La vitamina C facilita l'assorbimento del ferro dai prodotti vegetali. È un potente immunostimolante. Protegge l'organismo del bambino e della madre dalle infezioni, aiuta nella risposta alle reazioni allergiche: è un inibitore dell'istamina. È importante per la sua capacità di neutralizzare i radicali liberi. La vitamina C – acido ascorbico – partecipa alla formazione dei neurotrasmettitori, soprattutto se assunta in combinazione con la vitamina E. La carenza di vitamina C può portare a malattie cardiovascolari e alla crescita di cellule tumorali. Inoltre, se l'organismo della donna incinta ne riceve poco, la donna diventa irritabile, apatica, ha un appetito ridotto ed è suscettibile alle infezioni. Sono ricchi di vitamina C il ribes nero, il peperone, le verdure a foglia verde, gli agrumi e la rosa canina. Il fabbisogno giornaliero è di 85 mg.

Vitamina D3

Il colecalciferolo è necessario per l'assorbimento del calcio e del fosforo. Esiste un secondo nome per questa vitamina: direttore ormonale. Si può ottenere consumando fegato di manzo, lievito di birra, latticini, uova e burro.

Tocoferolo (vitamina E)

Rafforza il sistema immunitario, favorisce la forza muscolare, che è particolarmente importante durante il periodo di aumento della loro massa. Il tocoferolo previene lo sviluppo dell'anemia, protegge dagli effetti negativi dei fattori ambientali. In combinazione con la vitamina C, partecipa alla prevenzione dell'aterosclerosi. Per una donna incinta, il tocoferolo è particolarmente importante, poiché riduce la probabilità di crampi alle gambe e partecipa alla respirazione dei tessuti. Si trova negli spinaci, negli oli vegetali, nelle noci, nei gamberetti, negli asparagi e nei semi di girasole.

Niacinamide

La vitamina PP è un componente essenziale per la crescita del feto. È presente negli enzimi che forniscono ossigeno e nutrienti alle cellule. Ha un effetto benefico sulla formazione e sul funzionamento dei sistemi digestivo e cardiovascolare, stabilizza il colesterolo e previene lo sviluppo di trombosi. Partecipa alla sintesi di importanti ormoni: tiroxina, insulina, cortisolo, progesterone, testosterone ed estrogeni. Assumendo niacinamide, una donna previene l'ipossia nel suo futuro bambino. Si può ottenere la vitamina PP dal cibo consumando fegato di manzo, uova, maiale, pesce, pomodori, carote, datteri, broccoli, mais, grano saraceno e frumento.

Vitamina K

Fillochinone – un partecipante importante nella sintesi delle proteine che regolano la coagulazione del sangue. È necessario nell'organismo di una donna incinta alla 12ª settimana per normalizzare il funzionamento dei reni e aiuta il fegato a svolgere un'azione disintossicante. Influisce sulla densità del tessuto osseo, prevenendo l'osteoporosi. Riduce il rischio di sviluppare malattie del sistema cardiovascolare e mantiene il livello di pressione arteriosa normale alla 12ª settimana. È ricco di: broccoli, lattuga, aneto, coriandolo, prezzemolo, spinaci, pomodori verdi, latticini, fegato, uova, salmone e platessa, soia. La dose giornaliera per le donne incinte nel secondo trimestre è di 100 mcg.

Vitamina P

Rutina – conosciuta per il suo effetto antiossidante e antinfiammatorio. È particolarmente utile per il futuro bambino, poiché partecipa allo sviluppo della corteccia cerebrale. Alla 12ª settimana di gravidanza protegge i capillari dalla distruzione e manifesta un effetto antivirale intracellulare. Per la donna, è una prevenzione delle vene varicose.

Luteina

Influisce sullo sviluppo completo degli organi della vista e del cervello in generale. L'assunzione di luteina dall'esterno è particolarmente importante per le donne incinte dopo i 30 anni. È ricca di cavolo riccio crudo, spinaci, foglie di tarassaco, peperoni, cime di rapa.
All'inizio del quarto mese ostetrico, una donna incinta e il suo feto hanno bisogno non solo di vitamine, ma anche di minerali. Senza la loro presenza nella dieta, nel bambino possono iniziare a svilupparsi processi negativi irreversibili. I minerali necessari si suddividono in macro e microelementi.
Secondo le raccomandazioni dell'OMS, alle donne alla 12ª settimana di gravidanza sono necessari:

Iodio

Importante per lo sviluppo delle capacità mentali e fisiche. La carenza di iodio porta a disfunzioni nella formazione del sistema nervoso e può provocare l'interruzione della gravidanza. L'embrione prende peso male e può morire. Si trova nel pesce di mare, nei frutti di mare, nelle mele, nelle verdure, un po' meno nella carne. La dose giornaliera è di 200 mcg.

Zinco

Potente immunomodulatore. Senza di esso si formano difetti nello sviluppo degli organi e dei sistemi, il che è particolarmente pericoloso per il tubo neurale del feto. La carenza di zinco può avere un effetto distruttivo sul feto. In caso di carenza di zinco, sono frequenti le nascite di bambini immaturi, con basso peso. Si trova nelle arance, nei fichi, nelle mele, nelle ciliegie, nei pomodori, nelle uova, nel formaggio, nelle noci, nei semi di girasole e di zucca, nei piselli, nei fagioli, nel grano saraceno.

Ferro

È necessario per la prevenzione dell'anemia nella donna incinta e nel suo feto. La sua carenza può causare ipossia nell'embrione e sanguinamenti uterini nella madre. La carenza di ferro indebolisce il sistema immunitario, rendendo l'organismo più suscettibile a batteri e virus patogeni. L'anemia da carenza di ferro si riscontra in 9 donne incinte su 10. Il ferro è presente in alta concentrazione nella carne, nei sottoprodotti, nel pesce e nel pollame.

Calcio

È nota la sua importanza nella formazione dell'apparato muscolo-scheletrico. È essenziale per il sistema nervoso, il muscolo cardiaco, la salute dei futuri denti e dei capelli. Senza di esso, lo sviluppo dei tessuti interni, compresi occhi e orecchie, non può avvenire correttamente. Si trova nei prodotti lattiero-caseari, nel fegato di merluzzo, nel pane di segale, nelle bacche, nei piselli, nelle lenticchie e nel sesamo.

Magnesio

È particolarmente necessario nel secondo trimestre di gravidanza. In combinazione con la vitamina B6, influisce sulla capacità dei muscoli di rilassarsi, rappresentando una prevenzione affidabile delle vene varicose nelle donne incinte. Inoltre, il magnesio è in grado di controllare i processi di eccitazione nel sistema nervoso, calmando e favorendo un sonno sano.

Manganese

È una componente importante della secrezione di insulina. Regola anche il livello di colesterolo. Per il corpo in crescita dei bambini, è fondamentale il suo ruolo nella condrogenesi e nella mineralizzazione delle ossa. La dose giornaliera è di 2,5 mg. Si trova nella crusca d'avena e di frumento, nei pinoli, nei pistacchi, nel grano, nei semi di girasole, nel riso e nella soia.

Cromo

È un noto regolatore del livello di zucchero nel sangue, importante per il metabolismo dei carboidrati, e controlla la permeabilità delle membrane cellulari. Favorisce l'accumulo di glucosio nelle cellule e potenzia l'azione dell'insulina. Aiuta a combattere le disfunzioni della tiroide. La dose giornaliera è di 50 mcg. Si trova nel pesce: palamita, tonno, salmone, keta. In quantità leggermente minori si trova nel fegato di manzo e nella carne di pollo bollita. Seguono per valore nutritivo le uova e la farina di mais.

Rame

Il valore del microelemento risiede nella sua partecipazione alla composizione di enzimi e ormoni. Senza il rame, non possono avvenire i processi di emopoiesi, la sintesi dell'emoglobina, la formazione delle ossa e del tessuto connettivo. La dose giornaliera per le donne in gravidanza è di 3 mg. Il rame si trova in abbondanza nel fegato, nelle arachidi, nelle nocciole, nei gamberi, nei piselli e nella pasta. In quantità leggermente minori si trova nel grano saraceno, nel riso e nel frumento.

Selenio

Ha la reputazione di un potente antiossidante. Senza di esso, la produzione dell'ormone tireotropo, che gioca un ruolo nella normalizzazione delle funzioni della tiroide, non può avvenire. Nelle donne in gravidanza con carenza di selenio, durante il parto si osservano spesso debolezza delle contrazioni e altre complicazioni. La dose raccomandata è di 20-100 mcg al giorno. Il selenio è abbondante nel pesce, nei frutti di mare, nel pane integrale, nelle noci del Brasile, nei semi, nel riso integrale, nell'orzo, nella quinoa, nei fiocchi d'avena, nei semi di chia, di sesamo e di lino.
Tra i microelementi necessari ci sono anche:
Importante! Scegliete il complesso multivitaminico su consiglio del medico – il vostro ginecologo e/o terapeuta.

Consigli utili

La 12ª settimana è il momento in cui il feto si trasforma in embrione. Nelle settimane successive crescerà, aumenterà di peso e formerà tessuti muscolari. Tuttavia, l'organismo della futura madre è già abbastanza esausto e richiede un'integrazione di vitamine e minerali. Pertanto, è necessario assumere con attenzione tutti i farmaci prescritti dal medico e organizzare un'alimentazione completa e razionale. È meglio preparare il cibo da soli, utilizzando prodotti indicati individualmente.
Nonostante in questa fase la donna diventi più tranquilla e non sia più tormentata dalla nausea, il carico sul suo organismo aumenta. Il ventre in crescita cambia tutta la postura, e la pigmentazione che appare introduce tratti indesiderati nell'aspetto. L'uomo deve evitare che la futura madre cada in depressione per questo motivo. Le sue parole devono esprimere ammirazione per la sua femminilità in fiore. La donna non deve dubitare della sua attrattiva e unicità.

Esercizi per le future mamme

Gli esercizi di fitness per le donne alla 12ª settimana di gravidanza devono essere bilanciati e delicati. Sono controindicati:
  • i salti,
  • la corsa,
  • gli esercizi di forza;
  • gli esercizi eseguiti a testa in giù;
  • le posizioni che richiedono una forte tensione dei muscoli del pavimento pelvico.
Sono invece utili:
  • lo yoga o il pilates per donne in gravidanza;
  • gli esercizi di rafforzamento generale per diversi gruppi muscolari e l'attivazione della circolazione sanguigna;
  • i movimenti ritmici e misurati che migliorano la respirazione e stimolano i processi metabolici.

Malessere durante la gravidanza

Dolori al basso ventre

Spesso di natura tirante. Sono causati dall'allungamento dell'apparato legamentoso con l'aumento delle dimensioni dell'utero. Si manifestano particolarmente spesso nelle donne che non praticavano sport prima della gravidanza. Possono essere alleviati con esercizi fisici dosati, l'uso di biancheria per gestanti, inclusi i bendaggi, e l'eliminazione dal guardaroba di indumenti che comprimono l'addome e scarpe con tacchi alti.

Stitichezza

È spiegata dalla compressione dell'intestino da parte dell'utero in crescita. Di conseguenza, il cibo smette di muoversi agevolmente attraverso l'intestino, ristagnando. Si osservano evacuazioni irregolari e stitichezza. La stessa causa provoca gonfiore addominale – meteorismo. La condizione può essere corretta con l'assunzione di alimenti ricchi di fibre, nonché con pasti frequenti ma non abbondanti. Correggendo la propria dieta, è necessario analizzare la compatibilità degli alimenti tra loro.

Bruciore di stomaco

Il reflusso del succo gastrico nell'esofago avviene a causa della debolezza dello sfintere pilorico. Il suo tono diminuisce sotto l'effetto dell'eccesso di ormoni prodotti durante la gravidanza, e può anche essere spiegato da difetti nell'organizzazione dell'alimentazione. Il bruciore di stomaco può essere alleviato con pasti frazionati e una corretta selezione dei loro componenti. Bere bicarbonato di sodio in questo caso è dannoso, poiché è un forte irritante per le mucose.

Prurito o bruciore nella zona vaginale

È necessario consultare un medico. Potrebbe trattarsi di un inizio di vaginite o colpite. La causa risiede in un'infezione e nell'indebolimento delle difese immunitarie del corpo. I cambiamenti ormonali e carichi significativi possono causare disbiosi vaginale e, di conseguenza, infiammazione delle sue mucose. Un'altra causa del prurito potrebbe essere una reazione allergica ai prodotti per l'igiene personale, ai prodotti chimici domestici, agli alimenti e alle bevande allergeniche. Le vaginiti allergiche si risolvono eliminando l'allergene e assumendo antistaminici delicati.

Processi infiammatori nella bocca

Possono verificarsi in caso di malattie ereditarie, diabete mellito, patologie congenite del metabolismo. Se una donna incinta ha uno squilibrio ormonale, ha abusato di alcol e fumo prima della gravidanza, o ha malattie croniche del tratto gastrointestinale, l'infiammazione della mucosa orale può essere un segnale di problemi seri.

Ipertonia della muscolatura uterina

Questo fenomeno potrebbe essere causato dalla crescita accelerata dell'utero. Tuttavia, per determinare le cause oggettive, è necessario consultare un medico. Egli aiuterà a diagnosticare tempestivamente il distacco dell'ovulo e l'inizio di un aborto spontaneo. In questa fase è necessaria l'ospedalizzazione. Il trattamento è di natura sintomatica.

Anemia da carenza di ferro

Si sviluppa in molte donne incinte a causa della carenza di ferro dall'esterno. Il livello di emoglobina nell'analisi clinica del sangue inferiore a 110 ne è un indicatore. È necessario arricchire la dieta con ferro bivalente e trivalente e vitamina C per migliorarne l'assorbimento. Il trattamento viene effettuato sotto controllo del livello di emoglobina.

Crampi, intorpidimento delle gambe

La causa di questo sintomo doloroso è la cattiva circolazione nelle estremità inferiori. È possibile che l'utero ingrossato comprima vasi sanguigni importanti. Un'altra causa è la debolezza del muscolo cardiaco, che non riesce a gestire l'aumento del volume di liquido circolante. Un'ulteriore causa è la carenza di calcio nell'organismo. Se il medico non rileva patologie, si può affrontare il problema regolando il regime di attività, con un leggero massaggio alle gambe ed evitando uno stile di vita troppo sedentario.

Sbalzi d'umore

Fondo emotivo instabile. È spiegato dall'ipersintesi e dall'attività degli ormoni della gravidanza.

Dolori alle ghiandole mammarie

Sono spiegati dalla loro preparazione all'allattamento. Il seno si gonfia, possono comparire secrezioni dai dotti mammari e la pelle diventa più sensibile.

Lista di controllo

  1. Visita dal ginecologo, che include un esame antropometrico e l'iscrizione al registro, se non è stata fatta in precedenza. Al primo appuntamento, la donna incinta verrà indirizzata a un oculista, endocrinologo, dentista, neurologo. Se necessario, potrebbe essere richiesta una consulenza con un chirurgo, gastroenterologo, urologo.
  2. Analisi generale delle urine per individuare patologie renali o infiammazioni di altri organi.
  3. Analisi generale del sangue.
  4. Screening prenatale per individuare patologie dello sviluppo fetale e il rischio della loro comparsa.
  5. Analisi biochimica del sangue per determinare i livelli di proteine, lipidi, carboidrati, sostanze inorganiche e vitamine, sostanze azotate a basso peso molecolare, enzimi.
  6. Determinazione del gruppo sanguigno e del fattore Rh.
  7. Analisi del sangue per HIV, epatiti parenterali, infezione TORCH.
  8. Tampone per la gonorrea.
I punti elencati sono obbligatori per tutte le donne incinte alla 12ª settimana. In ogni caso individuale, a seconda delle indicazioni, possono essere prescritti ulteriori esami, indagini strumentali, procedure. Esempi includono elettrocardiogramma, ecografia, elettroencefalografia, gastroduodenoscopia.
Alla dodicesima settimana di gravidanza, è possibile iniziare a frequentare corsi per future mamme che includono esercizi fisici obbligatori. È necessario occuparsi del proprio guardaroba e acquistare abbigliamento realizzato il più possibile con materiali naturali. Durante la stagione fredda, si consiglia di indossare abiti che garantiscano una buona traspirazione.

1. Dove si trova il bambino nel mio grembo a 12 settimane?

2. Perché la gravidanza a 12 settimane è considerata sicura?

3. Quali sono i rischi associati al fumo o al bere durante la gravidanza a 12 settimane?

4. Come posso gestire i miei livelli di stress durante la 12a settimana di gravidanza?

5. Che tipo di cambiamenti dietetici dovrebbe apportare una donna a 12 settimane di gravidanza?

11 settimane 13 settimane